Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Data Encryption Standard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
::Riguardo le citazioni, che è la questione più importante. Non credo che citare un libro che parla del DES sia sufficiente, quello che dovremmo fare è citare le fonti primarie. Voglio dire, per esempio una frase del genere: "Il 17 marzo 1975 il DES proposto fu pubblicato nel Federal Register" implica l'esistenza di una pubblicazione. Dov'è? È proprio questa che va citata, la pubblicazione originale in cui il DES è stato sottoposto al Federal Register. "l'anno seguente si tennero 2 congressi pubblici": ci saranno dei documenti in cui vengono indetti i congressi, sono questi che vanno citatati. "Pervennero critiche da varie parti": ci saranno delle pubblicazioni in cui queste critiche sono state esposte. Eccetera, eccetera. Fare il riassunto di un libro non è il nostro obiettivo. --[[Utente:Wiso|wiso]] ([[Discussioni utente:Wiso|msg]]) 20:58, 20 giu 2009 (CEST)
:::I documenti del Federal Register non sono facili da reperire in internet. Sul sito ufficiale americano le pubblicazioni online partono solo dal 1995. Anche nella voce inglese si citano i libri che riportano tali pubblicazioni, ma mai le pubblicazioni stesse. Credo che più di così non si possa fare. --[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 23:56, 20 giu 2009 (CEST)
::::Se il problema è la validità del testo di Tuchman direi che allora non ci sono problemi perché è un componente del gruppo di lavoro dell'IBM che ha sviluppato il DES (più fonte primaria di così). Il documento a cui tu fai riferimento non mi risulta che sia stato declassificato, quindi è un segreto militare. Anzi a mio avviso non lo sarà mai perché dimostrerebbe i condizionamenti che furono imposti al progetto per evitare che si creasse un algoritmo troppo sicuro che poi non sarebbe stato violabile dai sistemi federali. Tieni presente, comunque, che ad esempio il gruppo diretto da [[Horst Feistel]], di cui Tuchman faceva parte, aveva delle conoscenze crittanalitiche che poi sono state (ri)scoperte dalla comunità scientifica solo 18 anni dopo, quindi penso che proprio avere accesso a tutti i segreti militari non sia così scontato. tutti gli altri documenti declassificati sono citati nelle referenze e nella bibliografia. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 15:59, 21 giu 2009 (CEST)
|