Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
 
==Logica ed il linguaggio==
LaUna sezione della linguistica è la '''logica ed il linguaggio''' che vanno di pari passo ai primordi della [[linguistica]]. Tale idea discende direttamente dalle riflessioni di [[Aristotele]] e sarà un punto fermo della linguistica fino al [[XIX secolo]], quando la linguistica assumerà una propria [[fisionomia scientifica]] e successivamentesi si affermeranno le [[teoria|teorie]] storico-comparativistiche e strutturaliste.
 
Il primo a scindere la logica dalla linguistica sarà il [[filosofo]] [[Leibniz]] nella seconda metà del [[XVII secolo|seicento]]. Per Leibniz infatti la [[logica]] è soprattutto logica simbolica e matematica. La linguistica comincia così ad assumere una sua fisionomia propria anche se ancora molto "in nuce". Strascichi di questo connubbio logica-linguistica si hanno ancora oggi. Pensiamo per esempio che ancora oggi nell'insegnamento delle lingue, nonchè dell'italiano si fa ancora uso, per comodità, dell'analisi logica come strumento base e schema utile per passare da una lingua all'altra e studiarne la struttura.