Modulor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Le Corbusier pubblicò Le Modulor nel [[1948]], seguito da Modulor 2 nel [[1955]].
[[Immagine:Modulor.jpg|left|thumb|150px|Lo schema del Modulor col celebre omino dalla mano alzata{{PD}}]]La rappresentazione grafica del Modulor è avvincente e, a una prima occhiata, convincente. Una figura umana stilizzata con un braccio steso sopra il capo si trova vicino a due misurazioni verticali, la serie rossa basata sull'altezza dell'ombelico (108 cm nella versione originale, 1.13 m nella versione rivista) poi divisa in segmenti secondo il [[Phi]], e la serie blu basata sull'intera altezza della figura, doppia rispetto all'altezza dell'ombelico (216 cm nella versione originale, 2.26 m nella rivista), e divisa in segmenti allo stesso modo. Una spirale, sviluppata graficamente tra la serie rossa e la blu, sembra mimare il volume della figura umana.
Le Corbusier usò la scala del Modulor nella progettazione di molti edifici, inclusi [[Notre Dame du Haute]] e alcuni edifici a [[Chandigarh]]. Nella costruzione della prima [[Unité d'Habitation]], a [[Marsiglia]], una versione del Modulor fu posizionata in concreto vicino all'ingresso.
Riga 13:
[[en:Modulor]]
[[de:Modulor]]
|