Andreas Hofer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Riga 31:
L'arruolamento forzato delle reclute condusse infine alla sollevazione che ebbe inizio il [[9 aprile]] [[1809]] nella capitale tirolese [[Innsbruck]]. Andreas Hofer si mise allora a capo del movimento antibavarese. Già l'[[11 aprile]] riusciva ad affermarsi nei confronti dei bavaresi presso [[Vipiteno]], mentre il giorno successivo alcune azioni militari nei dintorni di Innsbruck consentirono agli austriaci di fare il loro ingresso in città il [[14 aprile]]. Alle truppe bavaresi e francesi riuscì però di riportare sotto il loro controllo alcune zone del Tirolo e di riprendere la stessa Innsbruck. Nei giorni [[25 maggio|25]] e [[29 maggio]] vennero combattute le due battaglie del colle [[Bergisel]], in seguito alle quali le truppe bavaresi, battute infine il 29 maggio, dovettero ritirarsi sul fondovalle dell'[[Inn]]. A ciò fece seguito la tregua stipulata a [[Znojmo]], che riconfermava l'occupazione del Tirolo da parte delle truppe napoleoniche. In seguito ad una nuova chiamata alle armi della milizia territoriale, i tirolesi ottennero un'ulteriore vittoria il [[13 agosto]] [[1809]] (15.000 soldati bavaresi, sassoni e francesi al comando del generale [[Lefèbvre]] affrontarono un equivalente schieramento di [[Schützen]] sotto la guida di Hofer), dopo la quale lo stesso Andreas Hofer si insediò alla Hofburg di Innsbruck come comandante supremo del Tirolo.
 
La pace di [[Schönbrunn]] spinse Hofer ad una nuova insurrezione, che si concluse di fatto il [[1º novembre]] con la sconfitta tirolese sul Bergisel. Un successivo appello alla resistenza ([[11 novembre]]) ebbe scarso seguito. Hofer dovette fuggire, fu tradito dal contadino [[Franz Raffl]] e il [[28 gennaio]] [[1810]] fu preso prigioniero nella baita della ''malga Pfandler'' (un pascolo alpino della fattoria di [[Prantago]] di fronte a [[San Martino in Passiria]]). Condotto a [[Mantova]], fu portato dinanzi a un tribunale militare e fucilato il [[20 febbraio]] [[1810]]. L'avvocato difensore venne pagato dalla cittadinanza di Mantova.
 
Le sue ultime parole si ritiene siano state "''Franz, Franz, questo lo devo a te''!", con ciò riferendosi a [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco I]], dal [[1804]] imperatore austriaco, che era passato dalla parte di Napoleone. Verrà anche riferito tuttavia che Hofer abbia esclamato, dopo che la prima salva sparata dal plotone d'esecuzione aveva mancato il bersaglio: "''Ah, come sparate male''!". Il canto "''Zu Mantua in Banden der treue Hofer war''" ("''Il fedele Hofer era a Mantova in catene''") è oggi l'[[inno]] del [[Tirolo]]: [[Das Andreas-Hofer-Lied]] (nel [[2008]] è stato deciso che questa canzone sia anche l'inno del comune di [[Cortaccia]]<ref>http://www.polis.bz.it/content.asp?contentid=2081</ref>).