Caelifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disam metamorfosi
m Aggiunto link interno a Insetti inizio articolo
Riga 1:
Come in tutti gli [[insetti]], il corpo della '''cavalletta''', membro rappresentativo dell'ordine degli [[ortotteri]], è suddiviso in tre regioni: capo, torace e [[addome]]. Il torace risulta dorsalmente protetto da una porzione espansa dell'[[esoscheletro]], chiamata pronoto. Sul femore delle zampe posteriori è presente l'organo stridulatore che, accoppiato con un'analoga struttura posizionata sull'addome, genera il ben noto stridìo tipico dei grilli e delle cavallette.
Nelle cavallette il terzo paio di zampe è particolarmente sviluppato per consentire i ben noti salti di cui questi insetti ortotteri sono capaci. Gli arti possono anche ospitare gli organi dell'udito e della produzione di suoni.
In particolare, con il nome di cavallette si indicano i membri delle famiglie [[tettigonidi]] (cavallette verdi), [[tetrigidi]] (cavallette nane) e [[acrididi]] (cavallette migratorie, più propriamente dette [[locusta|locuste]]). Le cavallette si nutrono di vegetali e sono distribuite pressoché ovunque, sebbene siano più abbondanti nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo.