Triticum turgidum durum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
Le proprietà delle [[proteine]] del grano duro fanno si che le masse che si ottengono impastando le semole con acqua sono particolarmente indicate per la produzione di [[pasta|paste]].<br>
Tuttavia nel Sud [[Italia]], da secoli le semole, rimacinate per ridurne la granulazione, sono utilizzate per la produzione di pani tipici, il più famoso dei quali è il "[[Pane]] di [[Altamura]]", unico prodotto nell'Unione Europea appartenente alla categoria merceologica "Panetetria e prodotti da forno" a fegiarsi del marchio [[DOP]] ([[Puglia]]). I pani di grano duro hanno particolare consistenza, colore giallognolo per una più elevata presenza di carotenoidi, e resistono meglio all'invecchiamento, restando appetibili per un tempo maggiore dei pani fatti da farina di grano tenero.
 
Oltre alla diffusissima [[pasta]], molti [[alimento|alimenti]] mediterranei sono basati sul grano duro, tra i quali i più noti sono il [[cuscus]] ed il [[bulghur]], tipici l'uno della cultura del [[Nordafrica]] l'altro del [[Medio Oriente]] ed oggi diffusi anche al di là delle zone di origine rispettive. Il cuscus siciliano, chiamato cùscusu, affonda le sue radici nella dominazione [[arabi|araba]] della [[Sicilia]] nei secoli IX-XII.