Tartaro (canale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Prima della [[rotta della Cucca]] del [[589]] il fiume scorreva grossomodo in quello che oggi è l'alveo dell'Adige; dopo il dissesto causato dall'alluvione, il Tartaro rimase disalveato per secoli per poi diventare un affluente del fiume Po. In seguito il tratto finale fu poi canalizzato in quello che è il suo corso attuale, a cui venne dato il nome di Canal Bianco.
 
Il Canal Bianco, ha come affluenti importanti il [[Menago]], il [[Bussè]] e il [[Tione (fiume)|Tione]] con il quale si unisce a [[Gazzo Veronese]], dove, vicino alla confluenza, sorge l'[[oasi del Busatello]], riserva naturale affidata al [[WWF]].
 
La lunghezza del fiume Tartaro è di 52 chilometri, mentre il tratto del Canal Bianco è di 95 chilometri, la lunghezza totale del fiume dalle sorgenti al mare è di 147 chilometri.