Guerre messeniche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + portale + enwiki
Ispy (discussione | contributi)
Riga 7:
La [[Prima guerra messenica|prima guerra]], avvenuta nell'ultimo terzo dell'VIII secolo a.C., ebbe origine, a parte pretesti irrilevanti, dalla volontà di Sparta di impadronirsi delle fertili terre della Messenia. Solo nel ventesimo anno di guerra i Messeni, vinti dagli Spartani guidati dal loro re [[Teopompo]], abbandonarono la loro roccaforte sull'Itome e rinunciarono alla resistenza ([[Tirteo]], frg. 4 e 5). La sconfitta dei Messeni causò la loro completa "[[Iloti|ilotizzazione]]", la quale comportò la riduzione in schiavitù, con conseguente perdita delle terre.
 
== [[Seconda guerra messenica ]]==
 
La [[seconda guerra messenica]], si svolse nel VII secolo a.C. e non ne conosciamo con certezza datazione e durata. Fu un tentativo di rivolta dei Messeni iniziato probabilmente doponel la685 sconfittaa.C. inflittae aterminato Spartaprobabilmente daattorno [[Argo]] nelal [[669 a.C.]] adopo [[Ilie]]la esconfitta certamenteinflitta finìa entroSparta la fine delda [[VII secoloArgo]] a.C.|VII secolo[[Ilie]]. Nonostante l'appoggio di alcune popolazioni [[Peloponneso|peloponnesiache]] nemiche degli Spartani, i Messeni, guidati dal leggendario [[Aristomene]], furono sconfitti alle "Grandi Tombe", in una battaglia ricordata da Tirteo. La guerra terminò con la caduta di Ira, che era divenuta l'ultima difesa dei ribelli. La condizione di schiavi divenne definitiva e la regione fu stretta in una morsa di ferro.
 
Anche le popolazioni alleate dei Messeni furono sconfitte, pur se in tempi diversi: