The Power of Nightmares: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Il documentario riferisce quindi l'influenza esercitata dalle idee di Qutb su [[Ayman Zawahiri]]. Questi creò l'organizzazione della [[Jihad islamica]] raccogliendo i seguaci di Qutb. Ufficiali dell'esercito egiziano che facevano parte del movimento assassinarono nel [[1981]]il presidente [[Sadat]], ritenuto un traditore per aver avviato il processo di pace con [[Israele]] nel [[1977]]. Secondo Curtis Zawahiri si aspettava che l'uccisione avrebbe innescato una rivoluzione popolare, la quale avrebbe dovuto portare alla creazione di uno stato islamico secondo il modello della rivoluzione [[Khomeini|khomeinista]] in [[Iran]] nel [[1979]]. Il mancato scoppio di moti popolari e l'arresto e le torture che avrebbe subito in carcere, secondo Curtis fecero giungere Zawahiri alla conclusione che lo stesso popolo egiziano era ormai corrotto e pertanto legittimo obiettivo di uccisioni ed atti terroristici.
Negli Stati Uniti alcuni intellettuali (tra questi [[Paul Wolfowitz]], [[Francis Fukuyama]] e [[William Kristol]], figlio del giornalista Irving Kristol, considerato il fondatore del movimento) formarono un gruppo definito dei neoconservatori. Questo gruppo si rifaceva al pensiero di Strauss e individuò nell'[[Unione Sovietica]] il nemico che avrebbe potuto unire le masse in uno scopo comune, evitando la deriva egoistica che ritenevano avrebbe condotto alla dissoluzione della società. Dopo la fine dell'amministrazione [[Richard Nixon|Nixon]], la politica estera pragmatica suggerita da [[Henry Kissinger]] venne messa in
===The Phantom Victory===
|