Età comunale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
* il progressivo complicarsi del sistema delle relazioni sociali e commerciali frutto della ripresa economica e demografica che comporta la necessità di una nuova normazione e di un controllo più efficace sul territorio.
==
{{vedi anche|Console (storia medievale)}}
[[File:Riunione di mercanti in una miniatura del XIV secolo.jpg|thumb|left|250px|Riunione di mercanti in una miniatura del XIV secolo]]
Il governo del Comune era basato su un Consiglio generale cittadino che eleggeva dei [[magistrati]], detti [[Console (storia medievale)|consoli]], incaricati della [[reggenza]]. Alla fase consolare seguì poi una fase detta podestarile: il [[podestà]] era uno straniero, eletto a reggere il Comune in quanto si presumeva che fosse imparziale rispetto ai conflitti locali. Durante l'età comunale nacquero anche le [[Corporazioni di mestiere]], associazioni di mercanti e artigiani riunite secondo il mestiere che praticavano.
|