Locomotiva FS 730: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
==Caratteristiche==
Le locomotive erano a 2 cilindri esterni con distribuzione a stantuffo sistema Walschaerts;▼
venne adottato il sistema di alimentazione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], allora diffuso, a vapore saturo e a doppia espansione. La pressione di esercizio in caldaia venne stabilita in 14 bar.▼
▲Le locomotive del gruppo 730 avevano un [[rodiggio]] 1-4-0; l'asse anteriore portante era connesso con la prima sala motrice, configurato come ''carrello italiano'' in grado di translare di 40 mm. Il peso assiale venne così mantenuto su 14 t per asse, valore che ne permetteva l'impiego anche sulle linee in condizioni di armamento non buone.
▲
Le locomotive nacquero dotate di [[freno]] automatico ad [[aria compressa]] Westinghouse e presa di vapore per il riscaldamento delle vetture viaggiatori. Per quanto riguarda il [[tender]], venne adottato quello a tre assi .▼
▲venne adottato il sistema di alimentazione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], allora molto diffuso, a vapore saturo e a doppia espansione. La pressione di esercizio in caldaia venne stabilita in 14 bar.
▲Le locomotive nacquero dotate di [[freno]] automatico ad [[aria compressa]] Westinghouse e
==Voci correlate==
|