Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Okkiproject (discussione | contributi)
Okkiproject (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''mod revival''' è un [[genere musicale]], ma anche una [[subcultura]] giovanile esplosa a cavallo tra il [[1978]] e il [[1979]] in [[Inghilterra]].).<ref>[http://punkmodpop.free.fr The Modpoppunk Archives]</ref>
 
Di breve impatto temporale ([[1979]]-[[1982]] ''circa''), ma di grande impatto sociale, questa cultura che unisce modo di vestirsi e musica, trova molto successo tra i giovani inglesi dell'epoca proprio grazie ad essa.
Il '''mod revival''' è un [[genere musicale]],ma anche una [[sottocultura]] che ebbe inizio a cavallo tra il [[1978]] e il [[1979]] nel sud dell'Inghilterra.
 
== Gli inizi ==
Il punto di partenza di certo lo danno i [[The Jam]], gruppo storico inglese, capitanati da [[Paul Weller]], che per primi cominciarono ad abbinare un look fortemente mod, l'energia del [[punk]] e il suono tipico dei gruppi mod anni '60 ([[The Who]],[[Small Faces]]).
Il ''Great British Music Festival'' del [[1978]] a [[Wembley]] vede salire sul palco proprio i The Jam, che sfruttarono la visibilità per dare il via al mod revival.
 
L'anno successivo ([[1979]]) con lall'uscita del film [[Quadrophenia]], tratto dall'omonimo album degli Who, che racconta lale storiavicissitudini di un mod degli anni '60 (''Jimmy''), tutto il movimento mod diverrà un vero e proprio fenomeno culturale, che verrà poi "esportato" in tutta Europa, sempre grazie al film di [[Franc Roddam]].
 
== Lo stile e l'abbigliamento ==
Di breve impatto temporale ([[1979]]-[[1982]] ''circa''), ma di grande impatto sociale, questa cultura che unisce modo di vestirsi e musica, trova molto successo tra i giovani inglesi proprio grazie ad essa.
I mod revival, come i predecessori (''originals''), sono molto legati alle "icone" tipiche della cultura mod, come l'ostentazione della [[Union Jack]] o degli stemmi della [[Royal Air Force|RAF]], così come alla ricerca (maniacale) dello ''stile'' nella scelta dell'abbigliamento.
 
Troviamo perciò una vasta gamma di tipologie d'abbigliamento usate dai mod, che variano dagli [[Abito completo da uomo|abiti]] stile ''sixties'', ad uno stile un pò più minimalista (o [[casual]]), che contempla jeans [[Levi's]], [[Polo (abbigliamento)|Polo da tennis]] (di solito di marchè famose come ''Fred Perry'' o ''[[Ben Sherman]]''), ed il tipico giaccone [[Parka]].
 
{{Quote|''Mod è vivere pulito in ogni circostanza.''|''[[Peter Meaden]]''}}
 
== Gli inizi ==
 
 
 
Il punto di partenza di certo lo danno i [[The Jam]], gruppo storico inglese, capitanati da [[Paul Weller]], che per primi cominciarono ad abbinare un look fortemente mod, l'energia del [[punk]] e il suono tipico dei gruppi mod anni '60 ([[The Who]],[[Small Faces]]).
Il ''Great British Music Festival'' del [[1978]] a [[Wembley]] vede salire sul palco proprio i The Jam, che sfruttarono la visibilità per dare il via al mod revival.
 
L'anno successivo ([[1979]]) con l'uscita del film [[Quadrophenia]], tratto dall'omonimo album degli Who, che racconta la storia di un mod degli anni '60 (''Jimmy''), tutto il movimento
 
== Note ==