Franco Freda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Appassionatosi alla politica fin dal liceo, ha presieduto il Fuan-Caravella (FUAN: Fronte universitario di azione nazionale) di [[Padova]], l'organismo universitario del [[Movimento Sociale Italiano]], ma da esso considerato autonomo.
Laureato in giurisprudenza, nel [[1963]] abbandona l'MSI per dar vita, con al sodalizio tradizionalista [[Gruppo di Ar]], le [[Edizioni di Ar]], casa editrice militante nella [[neofascismo|destra
E proprio nel 1963, fortemente influenzato dal pensiero evoliano, scrive per il periodico [[Tradizione]] una recensione di ''Cavalcare la tigre''<ref>Il nuovo slogan di Evola, Cavalcare la tigre, riprende un vecchio detto cinese, secondo il quale l'unico modo per sconfiggere la tigre è montarle in groppa e domarla, guidando a proprio piacimento gli istinti omicidi del felino. Si tratta ovviamente di una allegoria che identifica la tigre con il mondo borghese che secondo Evola è sempre più dominato dall'economia e del materialismo allontanandosi dalla tradizione</ref>.
|