Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Okkiproject (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Okkiproject (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''mod revival''' è un [[genere musicale]], ma anche una [[subcultura]] giovanile esplosa a cavallo tra il [[1978]] e il [[1979]] in [[Inghilterra]].<ref>[http://punkmodpop.free.fr The Modpoppunk Archives]</ref>
 
Di breve impatto temporale ([[1979]]-[[1982]] ''circa''<ref>{{Cita web|url= http://www.chrishunt.biz/features08.html|titolo=THE MOD REVIVAL by Chris Hunt}}</ref>), ma di grande impatto sociale, l'ondata mod revival, che unisce modo di vestirsi e musica, trovò molto successo tra i giovani inglesi dell'epoca proprio grazie ad essa, e permise di perdurare fino ai giorni nostri.
 
Questa corrente si espanse successivamente in tutta [[Europa]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], più precisamente in [[California]]<ref>{{Cita web|url=http://www.california-mod-scene.com|titolo=www.california-mod-scene.com}}</ref>.
 
== Gli inizi ==
Il punto di partenza di certo lo danno i [[The Jam]], gruppo storico inglese, capitanati da [[Paul Weller]], che per primi cominciarono ad abbinare un look fortemente mod, l'energia del [[punk]] e il suono tipico dei gruppi mod anni '60 ([[The Who]],[[Small Faces]]).
Il ''Great British Music Festival'' del [[1978]] a [[Wembley]] vede salire sul palco proprio i The Jam, che sfruttarono la visibilità per dare il via al mod revival<ref>{{Cita web|url=http://com2.runboard.com/bmodrevivalforums.f1.t8832|titolo=Mods of 1978 - Remember This?}}</ref>.
 
L'anno successivo ([[1979]]) con all'uscita del film [[Quadrophenia]], che racconta le vicissitudini di un mod degli anni '60 (''Jimmy''), tutto il movimento mod diverrà un vero e proprio fenomeno culturale, che verrà poi "esportato" in tutta Europa, sempre grazie al film di [[Franc Roddam]].
Riga 17 ⟶ 19:
{{Quote|''Mod è vivere pulito in ogni circostanza.''|''[[Peter Meaden]]''}}
 
== La musica e gli scooters ==
[[Immagine:Mods Run2.jpg|300px|thumb|right|Mods a bordo dei loro scooter]]
Insieme all'abbigliamento, la musica ricopre un ruolo fondamentale per la nascita e la crescita del movimento.
 
EdE èfu così che tra il '78 ed il '79 in Inghilterra nacquero moltissime band ''mod revival'' che muovevano i primi passi nei pub delladi capitaleLondra, e non solo, seguendo l'onda lanciata dai ''The Jam''.
Saltarono quindi alla ribalta gruppi come: [[The Merton Parkas]], [[Secret Affair]], [[The Lambrettas]], e molti altri, che poi diventeranno vere e proprie bandiere musicali di quella generazione.
 
La musica ''mod revival'' si presenta molto ritmata, con una batteria frenetrica e chitarre che seguono accordi semplici e tipetiviripetivi, perintervallat3i poi lanciarsidabrevi assoli di breve durata. Spesso in questo genere sono presenti ottoni (in genere [[sassofono]] e [[tromba]]), oltre agli strumenti originali, e [[Tastiera (strumento)|tastiere]] (o [[Organo Hammond|organi]]) strumenti eriditati dal [[Reggea], [[Ska]] e dal [[Soul]], generi sempre apprezzati dai giovani del tempo.
Spesso sono presenti, oltre agli originali, strumenti come il [[sassofono]] e la [[tromba]]) e di solito [[Tastiera (strumento)|tastiere]] (o [[Organo Hammond|organi]]).
L'utilizzo di strumenti "innovativi" fu la prova lampante che i gruppi della seconda ondata mod presero spunto da generi come, il ''reggea'', lo ''ska'' e il ''soul'', sia per la parte strumentistica, sia per l'arrangiamento delle canzoni.
 
{{Quote|''I vestiti cambiano, le droghe anche, e così la musica. E' l'attitudine che rimane immutata.''|''[[Paul Weller]]''}}
 
Nei primi anni '80, quando molti dei gruppi mod revival si furono sciolti, cominciarono a prendere piede realtà come i ''Mod Club'' nei quale i modernisti potevano ascoltare e ballare musiche che spaziavano dall'[[Rhythm and blues|RnB]] allo [[2 tone ska|Ska]] degli [[The Specials|Specials]], [[The Madness|Madness]] e molti altri.
Come i primi mods anche i revivals amavano usare lo [[scooter]] come mezzo di trasporto princiapale, [[Piaggio Vespa|Vespa]] e [[Lambretta]] erano i tipi di scooters usati, anchesse isnerite nei simboli di questa cultura.
 
 
 
 
== Band mod revival ==
* [[The Jam]]
* [[The Merton Parkas]]
* [[Secret Affair]]
* [[The Scene]]
* [[The Chords]]
* [[The Lambrettas]]
* [[Purple Hearts]]
 
== Bibliografia ==
*F. Gazzara , ''Mods. La rivolta dello stile'', Castelvecchi, [[Roma]]. [[1997]].
*P. Hewitt, ''Mods. L'anima e lo stile'', Arcana, [[Milano]]. [[2002]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Link Esterni ==
[http://www.italiamod.com www.italiamod.com]
[http://www.modrevival.net www.modrevival.net]