Discussioni template:Cita pubblicazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 703:
Tu hai fatto una domanda chiara (''"Volete abrogare..."?''), ed io ho risposto - credo - in modo diretto e chiaro. Non prendertela come tuo solito: non c'è da combattere una crociata e non sei San Sebastiano trafitto dalle frecce. Nota però - per cortesia - che il bailamme attuale esiste, e credo di averlo agevolmente dimostrato nel mio precedente intervento, che cita alcune voci presenti in vetrina. Il bailamme esiste anche perché - ripeto - gli attuali template danno la possibilità di creare diverse forme di citazione (vedi esempi sopraindicati). Il bailamme esiste perché il template per citare un libro dà una forma di citazione completamente diversa rispetto al template utilizzato per citare un articolo di una rivista. Il bailamme esiste perché l'attuale template non si conforma a nessuno dei metodi utilizzati attualmente e scientificamente riconosciuti come tali. Ti chiedo infine scusa, ma sono andato a verificare sullo Zingarelli: "Abrogare = Porre nel nulla un provvedimento normativo con mezzi ammessi dal legislatore". Per cui continuo a preferire il mio "cambiare".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:16, 25 giu 2009 (CEST)
:Ma io sono calmissimo (io). E lo dimostra l'estrema linearità del quesito che ho proposto. Mi sa che invece poco calmo sei tu, che te ne vieni fuori con questi attacchi personali belli e buoni, e per di più continui a ripetere cose scorrette, palesemente non leggendo gli interventi altrui. Pazienza, ci si abitua a tante cose. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:31, 25 giu 2009 (CEST)
@Castagna: le cose che esistono sulla carta non è detto che esistano nei fatti. E la dimostrazione "nelle voci in vetrina si rispetta lo standard attuale" (cosa per me ovvia, fino a nuova decisione della comunità) presenta un grave [[bias]] nella scelta del campione analizzato. Analizzando le voci della vetrina per dimostrare che non esiste un "bailamme" nelle citazioni, ci si limita a voci (peraltro cito testualmente: «''In questo momento nella lista sono presenti 461 voci, su un totale di 580.923 voci dell'enciclopedia. Ciò significa che una voce ogni 1260 si trova in questa lista''» ossia circa lo '''0,08%''' delle voci) che, proprio per l'insieme a cui appartengono, si ''presuppone'' (anche se non sempre è così, non mi interessa di chi è la "colpa") seguano gli standard. Inoltre, quoto presbite per il ''cambiamento''. Tuttavia, se ci vuole un'''abrogazione'' per togliere queste regole (sì, se ti fa piacere lo dico a chiare lettere. <code>Questo standard mi fa schifo, non segue una norma accettata scientificamente, e per questo è preda di contestazioni ogni volta che cambia il vento</code>) allora io '''sono per l'abrogazione, totale''': almeno se ognuno farà come gli pare potrà farlo a ragion veduta e, se ci sarà da proporre un cambiamento non ci si nasconderà dietro un dito. Abroghiamo. {{+1}}--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 21:15, 25 giu 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cita pubblicazione".