Procyon lotor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loly887 (discussione | contributi)
Comportamento: correzione nota
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
==Tassonomia==
[[Immagine: Procyon lotor (Common raccoon).jpg|190px|thumb|left|Esemplare di Procyon lotor]]
Nei primi decenni dopo la sua scoperta dai membri della spedizione di [[Cristoforo Colombo]], che fu il primo a lasciare un registro scritto delle specie animali avvistate, i [[tassonomo|tassonomi]] pensavano che il procione fosse imparentato con molte specie differenti, come i [[cani]], i [[Felis silvestris catus|gatti]] e, in particolare, gli [[Ursidae|orsi]]<ref>{{Cita|Holmgren|pp.47–67|virgi}}</ref>. [[Carl von Linné|Carl Linnaeus]], il padre della moderna tassonomia, nella seconda edizione del suo [[Systema Naturae]] classificò il procione nel genere [[Ursus]], come ''Ursus cauda elongata'' ("orso dalla coda lunga"), mentre nella decima edizione come ''Ursus Lotor'' ("orso lavatore")<ref>{{Cita|Holmgren|pp.64–67|virgi}}</ref><ref>{{Cita|Zeveloff|pp.6-7|sam}}</ref>. Nel 1780 [[Gottlieb Conrad Christian Storr]] classificò il procione in un genere proprio, ''[[Procyon]]'', che può essere tradotto come "prima del cane" o "simile a un cane"<ref>{{Cita|Holmgren|pp.68–69|virgi}}</ref><ref>{{Cita|Zeveloff|p.6|sam}}</ref>. E'È anche possibile che Storr avesse in mente lo stile di vita notturno di questo animale: fu forse per questo che scelse di attribuirgli il nome della stella [[Procione (astronomia)|Procione]]<ref>{{Cita|Hohmann|p.44|ulf}}</ref><ref>{{Cita|Holmgren|p.68|virgi}}</ref>.
 
==Evoluzione==
Riga 92:
==Comportamento==
Il procione è un animale tipicamente [[animale notturno|notturno]].<br/>
E'È molto abile nell'arrampicarsi e vive prevalentemente sugli [[Albero|alberi]] o comunque nelle [[Foresta|foreste]], nei pressi di [[Lago|laghi]] o [[Fiume|fiumi]]. È capace di vivere anche sottoterra.
===Socialità===
[[Immagine:Raccoons eat deer.png|210px|thumb|left|Esemplari di Procyon lotor che mangiano insieme]]