Framing (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erud (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 57:
<ref>“Humboldt-University of Berlin Dept. of Economics Working Paper No. 181”, di Erich Kirchler ”University of Vienna - Department of Psychology”,Boris Maciejovsky , Max Planck “Society for the Advancement of the Sciences”, Max Planck “Institute of Economics” e Martin Weber “University of Mannheim - Department of Banking and Finance; Centre for Economic Policy Research (CEPR)”, luglio 2002
</ref>.
E'È un esperimento condotto su un mercato azionario, con 64 titoli in 8 mercati, e che indica come delle informazioni irrilevanti influenzino il comportamento dei soggetti che scambiano. “''Positively''” e “''negatively framed informations''” portano a risultati molto diversi. Inoltre una variazione della probabilità delle informazioni “incorniciate” non modifica il volume di scambi. Anche questo esperimento sembra confermare le teorie di [[Amos Tversky]] e [[Daniel Kahneman]], inoltre i partecipanti che fanno esperienza di guadagni vendono più velocemente i loro titoli dei partecipanti che hanno esperienze di perdite, e i soggetti che ricevono le informazioni “incorniciate positivamente” generalmente vendono i titoli dopo i colleghi che invece ricevono le informazioni “incorniciate negativamente”.
 
Solitamente, dunque, si preferisce (relativamente alle possibilità di guadagno – “positive framing-effect”) un’opzione di tipo certo, un’assicurazione di guadagno, per cui prevale l’aspetto di avversione al rischio. Abbiamo invece un’inversione d’atteggiamento quando il decisor-makers decide in termini “negativi”; allora in questo caso viene “assopito” il senso di avversione al rischio.