Cannara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Fra le associazioni culturali più importanti presenti nel territorio comunale troviamo il [http://www.bandamusicalecannara.it/ Concerto Musicale "F. Morlacchi" di Cannara (PG)] una [[banda musicale]] tra le più antiche d'[[Italia]] (fondata nel [[1843]]) che comprende anche una scuola di musica per strumenti bandistici <ref> cfr il libro ''«Cannara nell’Umbria. La Banda Musicale. Centocinquant’anni»'', a cura di Fabio Bettoni ed Ottaviano Turrioni, Bastia Umbra 1993</ref>
 
A Cannara, secondo la tradizione, [[San Francesco d'Assisi]] il 16 maggio [[1221]] istituì il Terz'Ordine Francescano oggi chiamato [[Terzo Ordine Secolare]] e vesti l'abito al primo seguace di questo stile di vita laicale nel segno del [[Vangelo]]: il beato Lucio Modestini da Cannara. Gli altri due [[Ordine francescano|Ordini]] sono consacrati e sono costituiti dai [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|frati minori]] e dalle [[Monache Clarisse]]. Numerose [[fonti]] <ref> come ad esempio la ''relazione sul Terz'Ordine Francescano'' dello storico Idaspe Pinquicetti, al secolo fra Giuseppe Cittadini del 1763 conservata negli Archivi del Sacro convento di [[Assisi]] oppure il ''Manuale dei Frati Minori'' pag. 8 Roma, 1776 </ref> e [[lapidi]] come pure alcune [[chiese]] di Cannara sono state erette a ricordo di questo importante evento<ref> vedi anche http://digilander.libero.it/cannarassisi/cannaraUmbria.htm </ref>
 
Sempre a Cannara la tradizione vuole che [[San Francesco d'Assisi]] fece la celebre [[predica agli uccelli]] come testimoniato anche dai Fioretti francescani: "...et andando con impeto di spirito, senza considerare via, ne semita ionsero in un castello che se chiama Cannaia. Et sancto Francesco se puse ad predicare, commandando prima a le rondini, che cantavano..."<ref> ''I fioretti'' cap. XVI di [[San Francesco d'Assisi]] secondo la versione in Umbro volgare del XV secolo conservati negli Archivi del Sacro convento di [[Assisi]] </ref>