Luigi Moraldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
{{W|biografie|ottobre 2007}}
|Nome = Luigi
Luigi Moraldi (Genova 1915 - Milano 2001) è stato tra i più significativi esegeti dei [[Rotoli del Mar Morto]] (noti anche come Manoscritti di [[Qumran]], dal luogo dei ritrovamenti) e di [[Nag Hammâdi]] (noti anche come Testi Gnostici, comprendono tra l'altro versioni apocrife dei Vangeli), lavorando direttamente sulle fonti al tempo del loro ritrovamento archeologico.
|Cognome = Monaldi
La sua edizione critica in lingua italiana dei ''Manoscritti di Qumran'' è del 1971, quella dei ''Testi Gnostici'' del 1982.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2001
|Attività = filologo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
Luigi|PostNazionalità Moraldi= (Genova 1915 - Milano 2001) è stato, tra i più significativi esegeti dei [[Rotoli del Mar Morto]] (noti anche come Manoscritti di [[Qumran]], dal luogo dei ritrovamenti) e di [[Nag Hammâdi]] (noti anche come Testi Gnostici, comprendono tra l'altro versioni apocrife dei Vangeli), lavorando direttamente sulle fonti al tempo del loro ritrovamento archeologico.
}}
 
== I Manoscritti di Qumran e Nag Hammâdi ==
 
Le scoperte archeologiche delle grotte del Mar Morto e di Nag Hammâdi hanno contribuito in modo decisivo a rendere comprensibile l’identità storica del cristianesimo delle origini, che si connota come un movimento di dissenso e di critica interna rispetto alle strutture egemoni dell’ebraismo, con una tensione riformatrice e una carica universalizzante.
Gli scavi archeologici risalgono agli anni Quaranta-Cinquanta; la traduzione dei testi nelle principali lingue occidentali era appena agli inizi ancora negli anni Ottanta. Ciò significa che, se mai avesse cessato di esserlo, l’argomento più antico torna ad essere l’argomento più moderno.
Riga 14 ⟶ 25:
 
== L'ermeneutica della Gnosi ==
 
Le scoperte di Qumran e Nag Hammâdi completano il senso ed il significato delle conquiste archeologiche del XX secolo sulla conoscenza del passato, imprimendo il segno dei tempi.
La diretta concatenazione tra la filosofia greca e il pensiero della [[gnosi]], tra l'[[orfismo]] e le ascendenze egizie e mesopotamiche (assire e sumere) risultano ampiamente dimostrate dagli scavi di Ebla, di [[Ur]]. Qumran e Nag Hammâdi costituiscono l'ultimo tassello, il punto di svolta e la partenza per una nuova era dell'umanità.
Riga 24 ⟶ 34:
 
== Antichità Giudaiche, Esseni e Terapeuti ==
 
L'ultima grande opera realizzata da Luigi Moraldi è stata l’edizione critica delle ''[[Antichità Giudaiche]]'' di [[Giuseppe Flavio]].
Quest'opera rappresenta il compimento della sua personale parabola, perché è da qui che era partito il grande sogno di un giovane studente: affrontare la
Riga 34 ⟶ 43:
 
== L'uomo, l'opera ==
 
Il nome di Luigi Moraldi è in realtà ancora oggi non di larga notorietà se non nell'ambiente degli specialisti, nel quale trova il riconoscimento di una chiara fama internazionale, legato soprattutto al lavoro di esegesi e traduzione di alcuni manoscritti di area [[semitica]] ritrovati in seguito agli scavi archeologici svolti a Qumran e a Nag Hammâdi.
Questi manoscritti - dei quali a Luigi Moraldi si deve la più notevole edizione critica esistente in lingua italiana - costituiscono documenti di fondamentale importanza, che mettono in luce caratteristiche decisive per l'approfondimento della comprensione dei fondamenti delle culture monoteistiche.
Riga 44 ⟶ 52:
L'obiettivo è sempre stato uno solo: comprendere la [[Bibbia]]. Tutte le sue opere costituiscono infatti una impressionante collezione di testi della tradizione biblica, investigando con meticolosa attenzione e con eccellente precisione epistemologica scritti canonici ed extracanonici del contesto biblico, con la profonda intuizione che il tornare alla luce di quei manoscritti sia un chiaro segno dei tempi.
 
== Opere da lui curate==
 
* [[1971]] ''I Manoscritti di Qumrân'', Torino, Utet - traduzione critica in lingua italiana
'''Tra le opere curate da Luigi Moraldi:'''
* [[1982]] ''ITesti Manoscritti di QumrânGnostici'', Torino, Utet 1971- traduzione critica in lingua italiana
* [[1984]] ''Apocrifi del Nuovo Testamento'', Alessandria, Piemme 1984
*''Testi Gnostici'', Torino, Utet 1982
* [[1991]] ''I Vangeli Gnostici'', Milano, Adelphi 1991
*Giuseppe Flavio (due volumi), Torino, Utet 1998
* [[1987]] ''Le Apocalissi Gnostiche'', Milano, Adelphi 1987
*''Apocrifi del Nuovo Testamento'', Alessandria, Piemme 1984
* [[1998]] ''Giuseppe Flavio'' (due volumi), Torino, Utet 1998
*''I Vangeli Gnostici'', Milano, Adelphi 1991
Si* veda anche, per un'esposizione sintetica,[[2003]] "L'intervista in dieci domande" in: [[Kosmos e Kaos]], Firenze Libri, 2003
*''Le Apocalissi Gnostiche'', Milano, Adelphi 1987
{{WPortale|biografie|ottobre 2007filologia}}
 
Si veda anche, per un'esposizione sintetica, "L'intervista in dieci domande" in: [[Kosmos e Kaos]], Firenze Libri, 2003