Discussione:Sepp Kerschbaumer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
:::Scusate, io non pretendo di avere ogni fonte possibile, soprattutto di argomenti molto specialistici. Noclador, mi porteresti un riscontro di quello che hai detto? Perchè non ho difficoltà ad accettare altre fonti. Quello che mi riesce difficile è accettare degli atteggiamenti come quello dell'utente qui sopra che, come argomento di conversazione, minaccia di segnalarmi tra i vandali. E su questo mi è difficile soprassedere. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:20, 27 giu 2009 (CEST)
::::Beh... prima mi dici che faccio ''interventi di tipo censorio'' e adesso ti senti offeso. Una fonte per le nostre dichiarizioni (ma in lingua tedesca): [[en:Rolf Steininger|Rolf Steininger]], ''Südtirol - Vom Ersten Weltkrieg bis zur Gegenwart'', StudienVerlag 2003, pagina 82
::::''Die Geschichte dieser Attentati lässt sich grob in zwei Phasen einteilen. Die erste Phase geht bis etwa 1961; hier galt der Grundsatz keine Menschenleben zu gefährden.''
::::''La storia degli attentati può essere divisa in due fasi: La prima fase durava fino circa 1961; qui valeva il principio di non mettere in pericolo vite umane.'' --[[Utente:Mai-Sachme|Mai-Sachme]] ([[Discussioni utente:Mai-Sachme|msg]]) 19:28, 27 giu 2009 (CEST)
|