V1 (Fieseler Fi 103): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
La bomba era guidata sul bersaglio da un innovativo autopilota costituito da una piattaforma inerziale (un giroscopio) per la navigazione ed un sistema che tramite un'elica posta sul muso contava la strada fatta, una volta percursa la distanza prevista un sistema meccanico tagliava i tubi dello stabilizzatore e due piccole cariche esplosive aprivano degli aereofreni, cosi che la bomba potesse cadere.
Come detto molte bombe furono intercettate, il sistema più arguto, concepito a tale scopo,
Data la velocità e la quota era vulnerabile ai caccia più veloci e alla contraerea, con i primi scontri tra aviogetti causati dalle intercettazioni da parte di [[Gloster Meteor]]. Ne fu creata anche una versione pilotata per missioni semisuicide, la [[Selbstopfer|Fieseler Fi 103R ''Reichenberg'']]. Sarebbe stata anche l'arma ideale per i kamikaze, al posto della Okha, ma i giapponesi tergiversarono con il progetto per farne una versione capace anche di decollare da terra e di più facile manovra, la Baika, ma questo portò via tempo e il carico utile si abbassò a soli 100-250 kg.
|