Predittività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
|Veri - || Falsi -
|}
<center><math>VPP = \frac {V_+ } {TP} = \frac {V_+ } {(V_+ + F_+)} </math></center>
===Esempio===
Viene condotto uno screening su una popolazione di 88 persone con un test, le quali poi vengono tutte sottoposte ad un'indagine diagnostica e si ottiene la situazione che segue:
{| border="1" cellpadding="2" align=center
!width="55"|
!width="55"|Malati
!width="55"|Sani
|-
!Positivi
| 25 || 2
|-
!Negativi
| 57 || 4
|}
Calcoliamo il Valore Predittivo Positivo del test di screening:
<math>S = \frac {25} {25 + 2} = \frac {25} {27} = 0,926 = 92,6% </math>
Ossia la probabilità che un soggetto positivo al test sia effettivamente malata è pari al 92,6%, ossia il soggetto ha una probabilità dell'7,4% di essere sano nonostante il test dica il contrario.
==Vedi anche==
|