Bivona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 581:
{{P|alcune affermazioni non sono suffragate da fonti e sembrano considerazioni o deduzioni personali|geografia|giugno 2009|firma=[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:27, 20 giu 2009 (CEST)}}
{{E|molte delle informazioni contenute nella sezione sanno di attualità e sono ben poco enciclopediche|geografia|giugno 2009|[[Utente:Crisarco|Crisarco]]}}
Nel comune di Bivona non si riscontrano particolari problematiche ambientali: c'è poco inquinamento, il clima e la terra sono pregevolibuoni<ref name=repubblica>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/12/viaggio-nell-italia-dei-nuovi-emigranti.html|titolo=La Repubblica del 12 luglio 2000|pubblicazione=|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=01-06-2009|cid=}}</ref>. Ma Bivona non è esente da diverse problematiche: una riguarda proprio l'acqua e il tentativo da parte della società "Girgenti Acque" di privatizzarla. Il Comune ha reagito con un referendum cittadino svoltosi il [[15 febbraio]] [[2009]]: al quesito ''"Ritieni che la gestione dell’acqua debba essere affidata ai privati?"'', il 99,43 % dei votanti ha risposto con un plebiscitario "no"<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.agrigentonotizie.it/notizie/leggi/34389/acqua-i-bivonesi-dicono-no-alla-privatizzazione.html|titolo=I bivonesi dicono "no" alla privatizzazione|pubblicazione=|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=30-03-2009|cid=}}</ref>. Per l'accanimento e la determinazione mostrati dalla cittadinanza bivonese nella lotta contro la privatizzazione dell'acqua, il sindaco di [[Palma di Montechiaro]] Rosario Gallo, durante un Consiglio Comunale svoltosi a Bivona il [[4 febbraio]] [[2009]], affermò che ''Bivona può ritenersi la capitale della Sicilia''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article5539|titolo=Intervento di Rosario Gallo a Bivona|pubblicazione=|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=30-03-2009|cid=}}</ref>.<br> Un altro problema che grava sui bivonesi è quello che riguarda le infrastrutture e i trasporti: nonostante il paese sia attraversato dalla SS 118, sono pessimi i collegamenti sia con le principali città dell'Isola, sia con i comuni posti nelle vicinanze. La strada che collega Bivona con Lucca Sicula sta per essere ultimata; quella che collega Bivona con Ribera è al limite della percorribilità; ormai impraticabile è la strada montana che collega Bivona con Palazzo Adriano. È ancora in cantiere il progetto della "Mare-Monti", la strada che dovrebbe collegare le aree interne della provincia agrigentina con la fascia costiera, attraversando i comuni di Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca, Cianciana e Ribera.<br> Un altro grave problema è la crisi economica che negli ultimi anni ha colpito gran parte della Sicilia: tantissimi giovani, per mancanza di lavoro, sono costretti ad emigrare nel Nord Italia e, talvolta, anche all'estero. Nel [[2008]] la provincia di Agrigento risulta essere al 101° posto (in ''ex-aequo'' con quella di Palermo) nella classifica annuale sulla "Qualità della vita" stilata da ''[[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24 Ore]]''<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_classifica_finale.shtml|titolo=Qualità della vita-Il Sole 24 Ore|accesso=30-03-2009}}</ref>.<br> Il problema delle discariche e dei rifiuti urbani è parzialmente risolto in seguito all'adesione del comune alla Sogeir S.p.A.<ref>{{cita web|url=http://www.sogeiratoag1.it/pagemaster.asp?idmenutop=28120081556&setcat=b|titolo=Sogeir S.p.A.|accesso=30-03-2009}}</ref>, società che gestisce l’ATO AG1 e che si occupa dei servizi di nettezza urbana. Anche a Bivona i dipendenti della Sogeir praticano la raccolta differenziata porta a porta.<br> Infine, tra i problemi che colpiscono maggiormente la cittadina è da annoverare la siccità del periodo estivo, che causa il quasi totale prosciugamento delle acque della Diga Castello ed enormi problemi nel settore agricolo.<br> Ciononostante, Bivona è considerato un punto fermo per i comuni limitrofi, rappresentando per essi un centro amministrativo e culturale, e il fatto che in Bivona si alternano pregevoli paesaggi naturalistici (monti, boschi, fiumi, sorgenti, laghi) ad efficienti strutture culturali, amministrative e sociali (scuole, unità sanitarie, uffici, cinema, ristoranti) all'interno del paese, {{cn|rende agiata la qualità della vita del comune<ref name=repubblica>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/12/viaggio-nell-italia-dei-nuovi-emigranti.html|titolo=La Repubblica del 12 luglio 2000|pubblicazione=|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=01-06-2009|cid=}}</ref>.
 
===Criminalità ed intimidazioni mafiose===