Casette d'Ete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri luoghi di interesse: l'elenco dei parroci non è enciclopedico |
|||
Riga 63:
===Altri luoghi di interesse===
Su un colle in posizione dominante sul centro abitato si trova la villa del Palombarone, costruita nel [[XVI secolo]] come residenza dei conti [[Brancadoro]], all'intersezione della strada provinciale della "via Brancadoro" e della via Santa Croce. La villa comprende saloni e terrazze e una torre ed ospita quadri e una ricca biblioteca. È inoltre circondata da un parco. La villa è dal [[2000]] residenza di [[Diego Della Valle]] <ref> Della Valle ha acquistato la villa - che ha ristrutturato ampliandone il parco - con tutti i terreni coltivati che la circondano e che costituivano l'antico feudo dei [[Brancadoro]]. La ''villa del Palombarone'' è oggi la residenza principale della famiglia
La chiesa del Santissimo Redentore fu iniziata nel [[1907]] e venne completata grazie all'impegno di Marietta Gioia e alle donazioni del conte Luigi Brancadoro. Fu istituita come [[parrocchia]] con decreto dell'[[Arcidiocesi di Fermo|arcivescovo di Fermo]] Norberto Perini, il 6 gennaio del [[1943]] e negli [[Anni 1960|anni '60]], in seguito alla crescita urbanistica e demografica, il parroco fu affiancato da un viceparroco. Nel [[1986]] le fu aggregata la parrocchia fino ad allora autonoma di Cura Mostrapiedi
==Cultura==
|