Utente:AnjaManix/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: ...Questa pagina è solo una prova... {{nota |allineamento = sinistra |larghezza = 300px |titolo=Le lettere di un elettrocardiogramma |immagine= |contenuto= [[Imma...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
...Questa pagina è solo una prova...
 
{{disclaimer soccorso}}
 
{{Infobox Malattia
|Nome=Tachicardia sopraventricolare
|Immagine=
|Didascalia=
|ICD9={{ICD9|427.89}}
|ICD10={{ICD10|I|47|1|i|30}}
|Sinonimo1=TSV|Sinonimo2=|...
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
 
Le ''' tachicardie sopraventricolari ''' sono un gruppo di [[tachicardie]] la cui origine dell'impulso elettrico si ritrova in un punto qualsiasi sopra il punto di divisione del fascio atrioventricolare:
 
* [[Nodo seno-atriale|Seno atriale]]
*[[Atrio (anatomia)|Atri]]
*Giunzione atrioventricolare
 
 
== Epidemiologia ==
Si tratta delle forme di aritmia più diffuse nei giovani (incidenza 1-2%)<ref>{{cita libro | cognome= Vignati| nome= Gabriele| coautori=| titolo= Manuale di aritmologia pediatrica p.3| editore= Mc Graw Hill| città= | anno=1999 | id= ISBN 9788838624506}}</ref>, fra le varie forme la più come risulta essere la forma di rientro da via accessoria mentre la più rara è la giunzionale ectopica.
 
 
Riga 33 ⟶ 54:
|}}
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==