Sarnath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiusto link |
→Storia: +aggiunte |
||
Riga 38:
Sarnath è l'abbreviazione di Saranganatha, "signore dei cervi", e fa riferimento ad una leggenda secondo la quale Buddha, in una vita precedente, era stato un cervo capobranco che si offrì al re di [[Varanasi|Kashi]] al posto di una cerva incinta che questi aveva catturato. In ricordo di questo evento, il re dette al luogo il nome di Mrigadava ("parco dei cervi").<ref>Touring, p. 203.</ref>
Già luogo privilegiato di [[ascesi]], nel [[527 a.C.]] circa Sarnath fu scelta dal Buddha per iniziare la sua predicazione, tenendo
Durante il regno di [[Ashoka]] a Sarnath fu costruita una serie di edifici religiosi ([[stupa]], monasteri, templi, scuole) e anche una colonna che commemorava il sermone del Buddha, rappresentante quattro leoni che sorreggono la [[Dharmacakra|ruota del Dharma]]<ref>Wolpert, p. 71.</ref>, attualmente utilizzato come stemma dell'India.
|