Utente:AnjaManix/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Tipologia ==
Le forme di tachicardia sopraventricolare sono di diversi tipi, esistono quelle da rientro (quasi sempre sono di tipo parossitico raramente di tipo incessante) e le forme automatiche di tipo incessante:<ref name="Calab">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Calabrò MP, | coautori = Cerrito M, Luzza F, Oreto G. | data = | anno = [[2008]]| mese = | titolo = Supraventricular tachycardia in infants: epidemiology and clinical management.| rivista = Curr Pharm Des. | volume = 14 | numero = | pagine = 723-8. | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>
 
=== Forme da rientro===
*Da via accessoria
*Da doppia via nodale, composta dal nodo seno-atriale e le cellule transizionali
*Intratriale, forma più comune successivo ad intervento cardiaco. Questo per via della presenza di cicatrici
*Sinusale
 
=== Forme automatiche===
*Atriali
*Giunzionali
*Tachicardia atriale polimorfa
 
== Sintomatologia ==
La durata dei singoli episodi può variare da alcuni secondi ad ore intere<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Kathryn A.| coautori = Wood, Carolyn L. Wiener, Jeanie Kayser-Jones | data = | anno = [[2007]]| mese = dicembre | titolo = Supraventricular Tachycardia and the Struggle to be Believed | rivista = Eur J Cardiovasc Nurs. | volume = 6 | numero = | pagine =293–302. | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>
Fra i sintomi e segni clinici associati:
*[[Palpitazioni]]
*[[Nausea]]
*[[Ansia]]
*[[Dolore toracico]]
*[[Presincope]]
 
{{nota
|allineamento = sinistra
Riga 59 ⟶ 37:
*Onda U= Ripolarizzazione degli strati più profondi (compresi le reti del Purkinje)
|}}
Le forme di tachicardia sopraventricolare sono di diversi tipi, esistono quelle da rientro (quasi sempre sono di tipo parossitico raramente di tipo incessante) e le forme automatiche di tipo incessante:<ref name="Calab">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Calabrò MP, | coautori = Cerrito M, Luzza F, Oreto G. | data = | anno = [[2008]]| mese = | titolo = Supraventricular tachycardia in infants: epidemiology and clinical management.| rivista = Curr Pharm Des. | volume = 14 | numero = | pagine = 723-8. | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>
 
=== Forme da rientro===
*Da via accessoria
*Da doppia via nodale, composta dal nodo seno-atriale e le cellule transizionali
*Intratriale, forma più comune successivo ad intervento cardiaco. Questo per via della presenza di cicatrici
*Sinusale
 
=== Forme automatiche===
*Atriali
*Giunzionali
*Tachicardia atriale polimorfa
 
== Sintomatologia ==
{{nota
|allineamento = sinistra
Riga 74 ⟶ 64:
* Frequenza (RR)= 60.000 '''/''' (mm di carta fra due onde R '''x''' 40)
|}}
 
La durata dei singoli episodi può variare da alcuni secondi ad ore intere<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Kathryn A.| coautori = Wood, Carolyn L. Wiener, Jeanie Kayser-Jones | data = | anno = [[2007]]| mese = dicembre | titolo = Supraventricular Tachycardia and the Struggle to be Believed | rivista = Eur J Cardiovasc Nurs. | volume = 6 | numero = | pagine =293–302. | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>
 
Fra i sintomi e segni clinici associati:
*[[Palpitazioni]], il più comune.<ref name="Wood">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Wood KA | coautori = Drew BJ, Scheinman MM. | data = | anno = [[1997]]| mese = | titolo = Frequency of disabling symptoms in supraventricular tachycardia. | rivista = Am J Cardiol. | volume = 79 | numero = | pagine = 145-9 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>
*[[Nausea]]
*[[Ansia]]
*Senso di fatica<ref name="Walfridsson">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Walfridsson U, | coautori = Walfridsson H. | data = | anno = [[2005]]| mese = marzo | titolo = The impact of supraventricular tachycardias on driving ability in patients referred for radiofrequency catheter ablation. | rivista = Pacing Clin Electrophysiol. | volume = 28 | numero = | pagine = 191-5 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref>
*[[Vertigini (medicina)|Vertigini]]
*Respiro corto
*[[Dolore toracico]]
*[[Presincope]]
 
 
 
 
 
== Note ==