Utente:AnjaManix/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
*Giunzione atrioventricolare
 
== Terminologia==
{{nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 300px
|titolo=Termini comuni
|contenuto=
*Rientro=
*[[Automatismo cardiaco|Automatismo]]= la capacità di effettuare un nuovo potenziale di azione spontaneamente, (la si ritrova nel nodo del seno, nodo atrioventricolare e fibre del Purkinje)
*Automatismo triggerato= Nel caso il nuovo potenziale venga stimolato
|}}
== Epidemiologia ==
Si tratta delle forme di [[aritmia]] più diffuse nei giovani<ref name="Salerno">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Salerno JC | coautori = Seslar SP. | data = | anno = [[2009]]| mese =marzo | titolo =Supraventricular tachycardia. | rivista = Arch Pediatr Adolesc Med. | volume = 163 | numero = | pagine = 268-74 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref> (incidenza 1-2%)<ref>{{cita libro | cognome= Vignati| nome= Gabriele| coautori=| titolo= Manuale di aritmologia pediatrica p.3| editore= Mc Graw Hill| città= | anno=1999 | id= ISBN 9788838624506}}</ref> ma che arriva a superare il 41% in pazienti in seguito ad operazioni cardiache.<ref name="Yildirim">{{cita pubblicazione | quotes = no | autore = Yildirim SV, | coautori = Tokel K, Saygili B, Varan B. | data = | anno = [[2008]]| mese = novembre-dicembre | titolo = The incidence and risk factors of arrhythmias in the early period after cardiac surgery in pediatric patients. | rivista = Turk J Pediatr. | volume = 50 | numero = | pagine = 549-53 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | cid = |}}</ref> Fra le varie forme la più comecomune risulta essere la forma di rientro da via accessoria mentre la più rara è la giunzionale ectopica. A seconda dell'età cambia anche l'incidenza alcune hanno la maggiore incidenza intorno ai primi mesi di vita altre in età adolescenziale.
 
== Tipologia ==
Riga 41 ⟶ 51:
=== Forme da rientro===
*Da via accessoria
*Da doppia via nodale (bambini 16% - adulti 50-60%), composta dal nodo seno-atriale e le cellule transizionali, esistono due forme tipiche
*Intratriale, forma più comune successivo ad intervento cardiaco. Questo per via della presenza di cicatrici, interventi come quello di Fontan, Mustard o Senning. Fra le varie forme il [[flutter atriale]], dove spesso il rientro risulta confinato nell'atrio destro in senso antiorario<ref>{{cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | coautori=| titolo= Malattie del cuore (7a edizione) p.683| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= [[2007]]| id= ISBN 978-88-214-2987-3}}</ref>
*Sinusale
 
=== Forme automatiche===
*Atriali ([[tachicardia multifocale atriale]], [[tachicardia atriale focale]])
*Atriali
*Giunzionali
*[[Tachicardia atriale polimorfa]]
 
== Sintomatologia ==