CLIL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+P
Storia: link a Termine ombrello
Riga 9:
CLIL è diventato un'innovazione che implica la costruzione di competenza linguistica e comunicativa contestualmente allo sviluppo ed acquisizione di conoscenze ed abilità disciplinari. Non è apprendimento di lingua ma nemmeno di una materia, bensì una fusione di entrambe. L'approccio CLIL comprende sempre un duplice obiettivo in quanto in una lezione CLIL si presta contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua straniera veicolare.
 
CLIL è un termine generico che fa riferimento ad una ventina o più approcci educativi. Le Scuole in cui c'è la possibilità di offrire l'insegnamento di una materia in una lingua straniera o regionale o minoritaria, esistono da diversi anni. Sebbene si siano diversificate per la terminologia utilizzata, immersione, insegnamento linguistico attraverso il curricolo, istruzione bilingue, ecc...), queste condividono certe metodologie comuni. Il termine CLIL è stato introdotto come [[termine ombrello]] per inglobarli e svilupparli tutti ulteriormente.
 
In precedenza si trovava utilizzata la metodologia CLIL solo in regioni speciali o forme elitarie di istruzione, ma attualmente CLIL sta invadendo l'istruzione in genere. Inoltre vi è una maggiore comprensione dei vantaggi e sviluppi cognitivi che la metodologia CLIL offre: CLIL è la piattaforma per un approccio metodologico innovativo con uno scopo più ampio di molte altre forme di insegnamento delle lingue.