Dribbling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m typo
Riga 26:
====Doppio passo====
{{vedi anche|Doppio passo}}
È quel dribbling che prevede l'esecuzione di un movimento a mulinello delle gambe. L'esecutore crea dei circoli immaginari intorno al pallone con la gamba sinistra e destra alternativamente, dando ad ogni giro l'illusione del tocco. Dopo un certo numero di finte (tipicamente due o tre, ma a volte anche di più) l'esecutore effettua il tocco reale del pallone e, se eseguito con meastriamaestria e velocità, riesce a disorientare l'avversario. L'inganno deriva dal fatto che l'avversario è portato a seguire il movimento delle gambe anziché quello della sfera: dunque ad ogni movimento delle gambe avversarie il difensore è portato a credere che il dribblatore stia per andare verso destra o sinistra, a seconda di quale gamba ha terminato l'ultima finta intorno al pallone. Sono necessari coordinazione, rapidità e tono muscolare fuori dal comune per eseguire correttamente questo movimento. Si attribuisce l'invenzione di questo tipo di dribbling ad [[Amedeo Biavati]].
 
===Dribbling in corsa===