Caig
Iscritto il 11 mag 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
:Secondo me andando avanti a dialogare qui ce la scriviamo una pagina di Wikipedia :-)
:Ah! Volevo sapere come si fa, in openSuse, ad abilitare la "modalità stupida" in una connessione dialup, ora che hanno cambiato i menu contestuali ;-) 'somma, tribolo a connettermi (con kinternet), c'ero riuscito e ora non riesco più... -- [[Utente:Massic80|Massic80]] [[Discussioni utente:Massic80|<small>Contattami</small>]] 14:21, 30 giu 2009 (CEST)
:: Perdonami, non volevo farti lavorare così tanto! :-D E no, non mi hai deluso ;-) Col dialup Wikipedia si aggiorna bene... è Linux che è un casino da aggiornare da repository, con una dialup :-P
:: Tornando a noi, anch'io uso Gmail, e tanto per non metterlo in chiaro il mio account è lo stesso di quello di Wikipedia (lo stesso nome, intendo)... scrivimi! ;-)
:: Sì, che usa Soprano lo so, mentre Sesame lo usa sempre l'altra implementazione; mi sto guardando il blog che mi hai postato per la text analysis, grazie... per quanto riguarda Personal Information Management Ontology beh, immagino non tu sappia cos'è un'ontologia, ma fai conto che sia la struttura su cui salvare info semantiche, in questo caso quelle di cui parlavi tu: quello che generalmente un utente "tiene in testa".
:: Per quanto riguarda lo "stupid mode", anch'io l'abilito su Yasto ovviamente, ma boh, mi si connette (un US Robotics 56K Faxmodem) fa l'handshaking poi basta. "A modem hung up the phone". Mah! Ho provato anche a cambiare varie opzioni, ma come aveva cominciato magicamente a connettarsi ha rismesso :-( -- [[Utente:Massic80|Massic80]] [[Discussioni utente:Massic80|<small>Contattami</small>]] 16:34, 30 giu 2009 (CEST)
| |||