Canale SOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=oceanografia}}
 
Il '''canale SOFAR''' (''Sound Fixing and Ranging channel'', "canale di fissazione ed oscillazione sonora"), o '''canale sonoro profondo''', CSP (''deep sound channel'', ''DSC''),<ref name=NTRP 1-02>{{cita libro
|titolo=Navy Supplement to the DOD Dictionary of Military and Associated Terms
|mese=August
Riga 38:
==Termini correlati==
Terminologia correlata al SOFAR o canale sonoro profondo dal ''Navy Supplement to the DOD Dictionary of Military and Associated Terms'' ("Supplemento della Marina al Dizionario del Dipartimento della Difesa dei termini militari e associati") degli Stati Uniti:<ref name=NTRP 1-02/>
;limitato dal fondo (''bottom limited''): unaUna situazione che esiste quanfdoquando il fondo oceanico si presenta ad una profondità inferiore a quella critica. Si impedisce alla propagazione nella zona di convergenza di avvenire. La propagazione nel canale sonoro profondo è ristretta ad una sorgente profonda;.
;profondità coniugata (''conjugate depth''): perPer una sorgente al di sotto della profondità dello strato sonoro, quella profondità sotto l'asse del canale sonoro profondo in cui la velocità del suono uguaglia la velocità in corrispondenza della profondità della sorgente;.
;zona di convergenza (''convergence zone''): quellaQuella regione in cui i raggi sonori, rifratti dalle profondità, ritornano alla superficie. Essi sono focalizzati presso o vicino la superficie ad intervalli successivi. Una zona di convergenza è un canale di trasmissione del suono nell'ocaenooceano profondo [(da 850 a 4.500 metri)] prodotto dalla combinazione dei cambiamenti di pressione e temperatura;.
;frequenza d'interruzione (''cutoff frequency''): Quella frequenza al di sotto della quale un segnale acustico tenderà a non essere intrappolato in uno strato o dotto e che è funzione della profondità dello strato.
<!-- ;cutoff frequency: That frequency below which an acoustic signal will tend not to be trapped in a layer or duct and is a function of the depth of the layer.
;profondità critica (''critical depth''): La profondità al di sotto dell'asse del canale sonoro profondo (CSP) alla quale la velocità del suono è la stessa che è alla profondità dello strato sonico. La profondità critica è il fondo del CSP.
;critical depth: The depth below the deep sound channel (DSC) axis at which the sound speed is the same as it is at the sonic layer depth. The critical depth is the bottom of the DSC.
;strato profondo (''deep layer''): Nell'acustica subacquea, lo strato di acqua tra il bordo inferiore del termoclino principale ed il fondo dell'oceano. È caratterizzato da una temperatura quasi costante ed un gradiente della velocità del suono positivo causato dalla pressione.
;deep layer: In underwater acoustics, the layer of water between the lower edge of the main thermocline and the ocean bottom. It is characterized by a nearly constant temperature and a positive sound-speed gradient caused by pressure.
;eccesso di profondità, EP (''depth excess'', DE): Nell'acustica subacquea: 1. La differenza tra la profondità del fondale e la profondità alla quale la velocità del suono è uguale o alla velocità di superficie quanto non c'è profondità dello strato, o la velocità massima nello strato di superficie. 2. La differenza tra la profondità alla quale si ripresenta la velocità massima del suono vicino alla superficie e la profondità del fondale. Si applica lla propagazione nella zona di convergenza.
;depth excess (DE): In underwater acoustics, 1. The difference between the bottom depth and the depth at which the sound velocity is equal to either the surface velocity when there is no layer depth, or the maximum velocity in the surface layer. 2. The difference between the depth at which the maximum near-surface sound velocity recurs and the bottom depth. It is applied to convergence zone propagation.
;profondità richiesta (''depth required''): Nell'acustica subacquea, la profondità minima richiesta perché esista una zona di convergenza affidabile. È da 200 a 300 [[Braccio (unità di misura)|braccia]] sotto la profondità critica.
;depth required: In underwater acoustics, the minimum depth required for a reliable convergence zone to exist. It is 200 to 300 [[fathom]]s below the critical depth.
;perdita di diffrazione (''diffraction loss''): La perdita di energia sonora che avviene quando i raggi sonori che viaggainoo in un canale sonoro sperimentano una dispersione fuori dal canale e quindi fuori dal fronte dell'onda principale.
;diffraction loss: The loss of sound energy that occurs when sound rays traveling in a sound channel experience leakage out of the channel and thus out of the main wave front.
<!-- ;downslope enhancement: Acoustic energy from a source in shallow water changes from a bottom bounce path to a convergence zone or sound channel path as it travels to deeper water and is concentrated down the slope to a receiver in deep water. Also called the megaphone effect. See upslope enhancement.
;half channel: In underwater acoustics, an upward-refracting condition where the sound-speed gradient is positive from the surface all the way to the bottom. In a half channel, sound waves behave as if in a very thick surface duct.
;limiting depth: In underwater acoustics, the depth below the deep sound channel axis where the sound speed equals the maximum near-surface sound speed.
Riga 58:
;topographic shading: The disruption of convergence zone (CZ) or deep sound channel propagation by ocean bottom features such as seamounts, guyots, ridges, or islands. This disruption causes large shadow zones. Depth excess is destroyed for CZ propagation when a source is one-half the CZ range from such a bottom feature.
;upslope enhancement: Acoustic energy from a source in deep water changes from a convergence zone or sound channel path to a bottom bounce path as the bottom shoals and is concentrated up the slope to a receiver in shallow water. Also known as the inverse megaphone effect.
;profondità di vertice (''vertex depth''): Innell'acusticia sbIn underwater acoustics, the depth in the water at which a refracted sound ray becomes horizontal.
-->
==Note==