Canale SOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=oceanografia}}
 
Il '''canale SOFAR''' (''Sound Fixing and Ranging channel'', "canale di fissazione ed oscillazione sonora"), o '''canale sonoro profondo''', CSP (''deep sound channel'', ''DSC''),<ref name=NTRP 1-02>{{cita libro
|titolo=Navy Supplement to the DOD Dictionary of Military and Associated Terms
Riga 44 ⟶ 42:
;profondità critica (''critical depth''): La profondità al di sotto dell'asse del canale sonoro profondo (CSP) alla quale la velocità del suono è la stessa che è alla profondità dello strato sonico. La profondità critica è il fondo del CSP.
;strato profondo (''deep layer''): In acustica subacquea, lo strato di acqua tra il bordo inferiore del termoclino principale ed il fondo dell'oceano. È caratterizzato da una temperatura quasi costante ed un gradiente della velocità del suono positivo causato dalla pressione.
;eccesso di profondità, EP (''depth excess'', DE): In acustica subacquea: 1. La differenza tra la profondità del fondale e la profondità alla quale la velocità del suono è uguale o alla velocità di superficie quantoquando non c'è profondità dello strato, o la velocità massima nello strato di superficie. 2. La differenza tra la profondità alla quale si ripresenta la velocità massima del suono vicino alla superficie e la profondità del fondale. Si applica lla propagazione nella zona di convergenza.
;profondità richiesta (''depth required''): In acustica subacquea, la profondità minima richiesta perché esista una zona di convergenza affidabile. È da 200 a 300 [[Braccio (unità di misura)|braccia]] sotto la profondità critica.
;perdita di diffrazione (''diffraction loss''): La perdita di energia sonora che avviene quando i raggi sonori che viaggainooviaggiano in un canale sonoro sperimentano una dispersione fuori dal canale e quindi fuori dal fronte dell'onda principale.
;accrescimento giù per ilin pendiodiscesa (''downslope enhancement''): L'energia acustica da una sorgente in acquaacque poco profondaprofonde cambia da un percorso di rimbalzo sul fondo ad una zona di convergenza o ad un percorso in un canale sonoro mentre viaggia verso acque più profonde e si concentra giùlungo perla il pendiodiscesa verso un ricevitore in acque profonde. Chiamato anche effetto megafono. Vedi accrescimento su per ilin pendiosalita.
;mezzo canale (''half channel''): Nell'acustica subacquea, una condizione di rifrazione verso l'alto in cui il gradiente della velocità del suono è positivo per tutto il tragitto dalla superficie al fondo. In un mezzo canale, le onde sonore si comportano come se fossero in un dotto di superficie molto spesso.
;profondità limitante (''limiting depth''): In acustica subacquea, la profondità al di sotto dell'asse del canale sonoro profondo in cui la velocità suono uguaglia la velocità massima del suono vicino alla superficie.
;raggio limitante (''limiting ray''): In acustica subacquea, il raggio sonoro che diviene tangente alla profondità in cui la velocità del suono è al massimo; esso delimita il cofineconfine esterno didei raggi sonori diretti (prima della riflessione).
;dotto di superficie, DS (''surface duct'', SD): In acustica subacquea, una zona al di sotto della superfiricesuperficie dledel amremare in cui i raggi sonori sono rifratti verso alala superficie e poi riflessi. I raggi sono alternativamente rifratti e riflessi lungo il dotto verso l'esterno a distanze relativamente lontane dalla sorgente sonora.
;zona d'ombra (''shadow zone''): In acustica subacquea, una regione in cui penetra pochissima energia sonora, a seconda della forza del confine inferiore del dotto di superficie. Di solito è delimitata dal confine inferiore del dotto di superficie e dal raggio limitante. Ci sono due zone d'ombra: la superfice marina, sotto la quale un'ombra è proiettata dalla superficie nel campo sonoro di una sorgente poco profonda, ed il fondo del mare profondo, che produce una zona d'ombra nell'acqua soprastante che rifrange verso l'alto.
<!-- ;shadow zone: In acustica subacquea, a region in which very little sound energy penetrates, depending upon the strength of the lower boundary of the surface duct. It is usually bounded by the lower boundary of the surface duct and the limiting ray. There are two shadow zones: the sea surface, beneath which a shadow is cast by the surface in the sound field of a shallow source, and the deep-sea bottom, which produces a shadow zone in the upward-refracting water above it.
;profondità di strato sonico, PSS (''sonic layer depth'', SLD): La profondità della massima velocità del suono vicino alla superficie al di sopra del canale sonoro profondo.
;sonic layer depth (SLD): The depth of maximum near-surface sound speed above the deep sound channel.
;canale sonoro (''sound channel''): In acustica subacquea, quella regione nella colona d'acqua in cui la velocità del suono prima decresce ad un valore minimo con la profondità e poi aumenta di valore, a causa della pressione. Sopra la profondità del valore minimo, i raggi sonori sono piegati verso il basso; sotto la profondità del valore minimo i raggi sono piegati verso l'alto, finendo intrappolati in questo canale e permettendo la loro rilevazione a maggiori distanze dalla sorgente sonora.
;sound channel: In underwater acoustics, that region in the water column where the sound speed first decreases to a minimum value with depth and then increases in value, due to pressure. Above the depth of minimum value, sound rays are bent downward; below the depth of minimum value, rays are bent upward, resulting in the rays being trapped in this channel and permitting their detection at great ranges from the sound source.
;asse del canale sonoro (''sound channel axis''): TheLa depthprofondità ofdella minimumminima soundvelocità speeddel withinsuono aall'interno sounddi channelun canale sonoro. AbbreviatedAbbreviato asin DSCAACSP forper thel'asse del canale sonoro profondo (''deep sound channel axis'', orDSCA) SSCAo in ACSS per l'asse del canale forsonoro thesecondario (''secondary sound channel axis'', SSCA).
;ombreggiatura topografica (''topographic shading''): La perturbazione della zona di convergenza (ZC) o della propagazione nel canale sonoro profondo da aprteparte di catattristichecaratteristiche del fondale quali montagne sottomarine, guyot, dorsali o isole. Questa perturbazione causa grandi zone di ombra. DepthL'eccesso excessdi isprofondità destroyedè fordistrutto CZper propagationla whenpropagazione anella sourceZC isquando one-halfuna thesorgente CZè rangea frommetà suchdella adistanza bottomdella featureZC da tale caratteristica del fondale.
;accrescimento su per ilin pendiosalita (''upslope enhancement''): L'energia acustica di una sorgente in acque profonde cambia da una zona di convergenza o da un percorso in un canale sonoro ad un prcorsopercorso di rimbalzo sul fondo mentre il fondo si riduce di profondità e si concentra sulungo perla il pendiosalita verso un ricevitore in acque poco profndeprofonde. Noto anche come effetto megafono inverso.
;profondità di vertice (''vertex depth''): nell'acusticiaIn sbInacustica underwater acousticssubacquea, thela depthprofondità in the waterdell'acqua atalla whichquale aun refractedraggio soundsonoro rayrifratto becomesdiviene horizontalorizzontale.
 
-->
==Note==
<references />