Placozoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
|suddivisione=[[Phylum]]
|suddivisione_testo=
}}
▲*[[Placozoa]] <br\> Grell, 1971
I '''Placozoi''' sono organismi marini di acque basse, microscopici e somiglianti vagamente alle amebe, non più grandi di alcuni millimetri e spessi qualche decimo, a suo tempo ritenuti erroneamente fasi larvali di meduse e ben rappresentanti il modello più realistico di metazoo ancestrale.
Riga 72 ⟶ 61:
Si muovono lentamente strisciando o nuotando liberamente servendosi dei flagelli e di contrazioni attive del corpo, così facendo le cellule ventrali specializzate ingeriscono l’alimento rappresentato da alghe e protozoi.
Poche specie appartengono a questo phylum costituito nel 1971, secondo vari studiosi trattasi sempre dell’unica ''[[Trichoplax adhaerens]]''
==Riproduzione==
La riproduzione avviene in forma agamica mediante scissione in due parti uguali, inoltre, si possono formare gemme sferiche, flagellate e planctoniche, contenenti tutti i tipi cellulari. E plausibile anche la presenza di riproduzione sessuale attraverso gameti sviluppatisi nella massa cellulare interna, ma i dati sono scarsi ed insufficienti, soprattutto per quanto riguarda le fasi embrionali ed il ciclo vitale (esiste, tuttavia, la separazione precoce in soma e germen). L'organizzazione è molto semplice, di tipo diblastico.
| |||