Cosenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Società |
m →Società |
||
Riga 673:
Durante gli anni [[anni 1980|'80]] e fino alla metà degli anni [[anni 1990|'90]] nel fine settimana i giovani cosentini si ritrovavano a centinaia nella centrale [[Piazza Kennedy]] (attualmente isola pedonale insieme a corso Mazzini) riversandosi su [[Viale degli Alimena]] e i locali del centro fino a tarda notte.
Nel 1993 con l'elezione a sindaco di Giacomo Mancini che resterà in carica fino al 2002<ref>Sindaci di Cosenza da Wikipedia[http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Cosenza]</ref>, anno della sua scomparsa, il comune di Cosenza si pone l'obbiettivo di rivitalizzare con numerosi iniziative non solo pubbliche ma anche private il centro storico della città dei Bruzi, fiore all'occhiello del territorio per storia e bellezze artistiche. Nel giro di pochi anni nel centro storico rinato a nuova vita dopo l'abbandono degli anni precedenti sorgono numerosissime attività e numerosi pub, ristoranti, pizzerie, locali notturni e iniziative che per circa un decennio fanno della città vecchia il cuore della movida cosentina.
In questo periodo il popolo della notte inizia ad affollare dal
[[Immagine:CENTRO STORICO COSENZA.JPG|thumb|right|Scalinata nel centro storico]]
È storia recentissima del triennio 2006-2008 il progressivo spopolamento dalla zona a sud dell'area urbana per vari motivi tra i quali la moda, gli standard qualitativi forniti dal comune non più eccellenti come prima (parcheggi, libera circolazione delle macchine nel centro storico di notte, poca organizzazione ect) e lo spostamento del popolo della notte verso la zona nord dell'area urbana. Attualmente il vero cuore della movida cosentina fatta eccezione per alcune zone come Via Caloprese e i locali annessi che pullulano di giovani nel week-end o Viale Marconi, è rappresentato dal quartiere [[Roges]] di Rende affollato da mezzanotte in poi ma sono in voga anche le zona di [[Quattromiglia]] e Commenda con i loro numerosi locali notturni che fanno gola ai giovani cosentini e in generale ai giovani di gran parte dell'[[hinterland]] cosentino e della regione intera.
|