Calcitonina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: he:קלציטונין |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{tmp|Composto chimico}}
La '''calcitonina''' è un [[polipeptide]] di 32 amminoacidi, sintetizzato dalle cellule C parafollicolari della [[tiroide]], nell'uomo ha peso molecolare di 3.500 Da. Ha funzione antagonista al [[paratormone]], infatti la sua azione consiste nel ridurre le concentrazioni plasmatiche di [[Calcio (metallo)|calcio]], agendo principalmente sull’[[tessuto osseo|osso]] bloccandone il riassorbimento da parte degli [[osteoclasti]] e accelerando l’attività [[osteoblasti]]ca di deposizione della matrice.
L’ormone agisce anche a livello [[rene|renale]], inibendo il riassorbimento di calcio ioni fosfato da parte
==Biosintesi==
Il gene preposto alla sintesi dell'ormone, nell'uomo, è localizzato sul cromosoma 11 (p14-q-ter). Uno splicing alternativo del gene, che avviene in alcuni tessuti, può portare alla produzione di un secondo peptide, il CGRP (peptide correlato al gene calcitonina). Il CGRP, sebbene simile alla calcitonina nella sequenza n-terminale, differisce in quella c-terminale. Queste sostanza sono simili, dal punto di vista strutturale con l'[[amilina]] e l'[[adrenomedullina]].
== Meccanismo d'azione ==
L'ormone si lega ad un recettore della famiglia PTH/secretina. Il legame innesca una reazione di attivazione dell'[[cAMP]] o di una PLC.
|