Massimiliano di Baden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Simona65 (discussione | contributi)
Riga 23:
Fu l'ultimo Cancelliere dell'Impero Tedesco, dal [[3 ottobre]] al [[9 novembre]] [[1918]].
==Biografia==
Maximilian era figlio di [[Luigi Guglielmo di Baden]], fratello minore del Granduca [[Federico I di Baden]], e della moglie Maria di Leuchtenberg. Alla morte dello zio, essendo il cugino [[Federico II di Baden|Federico II]] senza figli, divenne il Principe Ereditario.
 
Max era noto come un aristocratico liberale e divenne Cancelliere dell'Impero Tedesco, nell'ottobre 1918, per negoziare un armistizio. Nonostante avesse delle forti riserve su come lo Stato Maggiore avrebbe voluto condurre i negoziati, accettò l'incarico e formò un governo che per la prima volta incluse rappresentanti del Partito Socialdemocratico, tra cui [[Friedrich Ebert (padre)|Friedrich Ebert]] e [[Philipp Scheidemann]].