Cattedrale di San Pancrazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m avvisi |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 25:
{{Vedi anche|Castra Albana}}
Il cristianesimo fu probabilmente annunciato nel territorio albano<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo I p. 173|cidRicci}}.</ref> e tuscolano addirittura da [[Pietro apostolo|san Pietro]] e [[Paolo di Tarso|san Paolo di Tarso]]: ad ogni modo, le prime memorie cristiane nel territorio albano sono molto antiche, come le [[catacombe di San Senatore]] ad [[Albano Laziale]], presso la [[Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano)|chiesa di Santa Maria della Stella]]:<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo I p. 174|cidRicci}}.</ref> databili al [[IV secolo|IV]] o al [[V secolo]], furono mantenute in uso fino al [[IX secolo]].<ref>{{cita|Pino Chiarucci|pp. 50-52|cidChiarucci}}.</ref><ref>{{cita|Filippo Coarelli|pp. 93-94|cidCoarelli}}.</ref> Altre antiche testimonianze della presenza cristiana ad Albano sono un
La prima menzione di una cattedrale ad Albano compare nel "''[[Liber Pontificalis]]''",<ref name="nota01">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo I pp. 177-178|cidRicci}}.</ref> riferita al regno dell'[[imperatore]] [[Costantino I]] ([[306]]-[[337]]) ed al pontificato di [[papa Silvestro I]] ([[314]]-[[335]]):<ref>[http://www.thelatinlibrary.com/liberpontificalis1.html Liber Pontificalis - XXXIV 30] <small>URL consultato il 27-06-2009</small></ref>
| |||