Videogioco stealth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfa1981 (discussione | contributi)
m Il gioco Hitman è nato prima di Splinter Cell
Riga 13:
Durante lo sviluppo di ''[[Wolfenstein 3D]]'' ([[1992]]), la [[id Software]] aveva aggiunto molte caratteristiche ''stealth'' già presenti in ''Castle Wolfenstein'', come potersi avvicinare silenziosamente alle spalle dei avversari o indossare le uniformi nemiche, ma nessuna di queste fu inserita nella versione finale. La serie ''[[System Shock]]'' ha incoraggiato il giocatore a usare le tecniche stealth attraverso l'aggiunta continua di nemici nei livelli (''respawn'') e alla scarsa disponibilità di munizioni e di armi che inoltre tendono a deteriorarsi proporzionalmente all'uso.
 
Mentre in ''Thief'' il giocatore doveva comportarsi come un [[furto|ladro]] in un'ambientazione [[fantasy]] ispirata al [[medioevo]], in ''Metal Gear Solid'' il personaggio è un [[Unità d'elite|incursore]], caratteristica ripresa in seguito da molti giochi, tra i quali le famose serie ''[[Splinter CellHitman_(serie)|Tom Clancy's Splinter CellHitman]]'' e ''[[Hitman_(serie)Splinter Cell|HitmanTom Clancy's Splinter Cell]]''.
 
A conferma del successo di questo gameplay, si può citare anche il fatto come la maggior parte dei giochi usciti da diversi anni a questa parte, contiene almeno uno o due livelli in cui è necessario muoversi con circospezione e cercare di evitare gli avversari piuttosto che gettarsi in avanti con fucili spianati: fra i tanti lo sparatutto in prima persona ''[[Call of Juarez]]''.
Riga 27:
== Voci correlate ==
 
* [[Lista di videogiochi stealth]]
*[[Hitman_(serie)|Hitman]]
* [[Commandos (serie)|Commandos]]
* [[Deus Ex]]
* [[Metal Gear Solid]]
* [[Thief (videogioco)|Thief]]
* [[Metal Gear Solid]]
* [[Tenchu]]
* [[Hitman_(serie)|Hitman]]
* [[Tom Clancy's Splinter Cell]]
* [[ListaDeus di videogiochi stealthEx]]
 
[[Categoria:Tipologie di videogiochi|Stealth]]