Spinone al Lago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
adeguo a linee guida
Riga 32:
'''Spinone al Lago''' è un comune di 970 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
 
==Geografia fisica==
===Territorio===
Situato sulla riva sinistra del [[lago di Endine]], in [[val Cavallina]], dista circa 26 km dal capoluogo orobico.
 
==Storia==
{{Vedi anche|Storia della Lombardia}}
<!--{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
}}-->
Fino a qualche decennio fa il paese aveva la denominazione di ''Spinone dei castelli'' (ed inglobava anche i vicini centri di Monasterolo e Bianzano), nome che denota una storia molto ricca, specialmente nel periodo medievale, grazie alla presenza della [[famiglia Suardi]] che comandava anche su gran parte dei paesi limitrofi.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
A riguardo merita menzione una sorgente, sita nella ''valle del Tuf'', da cui sgorga acqua minerale fredda sulfurea rinomata fin dalla fine del [[XIX secolo]].
 
Tra le principali costruzioni spiccava un castello, abbattuto nel [[XV secolo]] per ordine di un decreto della [[Repubblica di Venezia]] che prevedeva la demolizione di tutte le fortificazioni della valle.
 
===Architetture religiose===
{{vedi anche|Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago}}
Di quel periodo rimane il santuario di [[Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago|San Pietro in Vincoli]], in stile romanico, risalente all' [[XI secolo]]. Ampliato e modificato tre secoli più tardi, conserva numerosi affreschi cinquecenteschi. Posto a lato della [[Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola|statale del Tonale]] che attraversa il paese, è considerato monumento nazionale.
 
===Architetture civili===
La ''casa dei Suardi'' presenta tracce di affreschi nel cortile interno ed è posta nei pressi della parrocchiale, eretta agli inizi del secolo scorso, nella quale si possono ammirare numerosi affreschi.
 
==Società==
{{vedi anche|Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago}}
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Spinone al Lago}}
La ''casa dei Suardi'' presenta tracce di affreschi nel cortile interno ed è posta nei pressi della parrocchiale, eretta agli inizi del secolo scorso, nella quale si possono ammirare numerosi affreschi.
 
==Economia==
===Turismo===
Il paese gode del sostegno economico dato dal turismo sul [[lago di Endine]], con hotel, attività per il tempo libero, ma anche, e soprattutto, dalle fonti di San Carlo. Queste hanno permesso difatti lo sviluppo dell'industria dell’imbottigliamento delle acque.
 
==Amministrazione comunale==
A riguardo merita menzione una sorgente, sita nella ''valle del Tuf'', da cui sgorga acqua minerale fredda sulfurea rinomata fin dalla fine del [[XIX secolo]].
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Marco Terzi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=14/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
Riga 56 ⟶ 71:
|EmailComune=info@comune.spinone-al-lago.bg.it<!--E-MAIL del comune-->
}}
 
 
{{-}}
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Spinone al Lago}}
 
==Voci correlate==