Survival (Bob Marley & the Wailers): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tartarox (discussione | contributi)
Riga 28:
 
==L'album==
''Survival'' è l'album più schierato politicamente di Bob Marley & [[The Wailers]], e uno dei suoi ricosciutoricosciuti [[capolavori]]. Sin dalla [[copertina]], in cui vi sono rappresentate tutte le bandiere delle nazioni dell'[[Africa]], è evidente il significato profondo dell'album, che inneggia alla [[solidarietà]] politica e alla [[pace]] tra i popoli africani, percepibile nettamente in alcune canzoni come ''So much trouble in the world'', ''Africa Unite'' e ''Zimbabwe'' (che divenne l'[[inno]] dei ribelli nella [[Rhodesia]] del sud). In ''Ambush in the night'' (imboscata nella notte) Marley ripercorre la vicenda del suo [[attentato]] del [[1976]] in [[Giamaica]], dove rimase ferito.
 
Musicalmente, dopo il mezzo passo falso dell'album precedente [[Kaya (album) | Kaya]] (ma bisogna considerare che in quell'anno ebbe svariati problemi legati alla diagnosi di melanoma, e che ancora durante la registrazione di ''Survival'' Marley sembrava molto affaticato e teso), è un grande ritorno alle radici e alle atmosfere reggae più incisive di ''[[Exodus]]'', a dimostrare che la lunga permanenza in Europa e le svariate tournè mondiali non avevano minimamente scalfito la purezza della sua ispirazione.