Philippa Ruth Foot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titolo sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
}}
 
Philippa Foot è stata allieva della filosofa [[Elizabeth Anscombe]]. Il pensiero della Foot, in modo particolare quello degli ultimi anni, può essere visto come un tentativo di modernizzare la teoria [[etica]] [[Aristotele|aristotelica]]<ref>[http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2007-09/foot.htm Recensioni filosofiche, sett.2007]</ref>. Il tentativo ha come scopo di fondo, quello di mostraresostenendo che talepossa eticaessere èapplicata attuabileancora nelleoggi questioniai contemporanee.problemi Importantedella ènostra anche il suo intervento all’interno del dibattito filosofico analitico, in modo particolare la sua valutazione del [[Consequenzialismo]]epoca.
 
La filosofa, nell'ambito del dibattito [[filosofia analitica|filosofico analitico]], ha espresso in modo particolare la sua valutazione del [[Consequenzialismo]].
Un suo famoso contributo è il "''Trolley problem''" (il problema del carrello ferroviario). Un uomo vede un pesante carrello ferroviario dirigersi verso un gruppo di cinque persone che morirebbero certamente nel caso fossero investite. Abbassando la leva dello scambio il carrello verrebbe deviato verso un altro binario, in cui tuttavia si trova un'altra persona che, se investita, verrebbe anch'essa uccisa. Problema: E' lecito abbassare la leva?<ref name="Philippa Foot 1978">Philippa Foot, ''The Problem of Abortion and the Doctrine of the Double Effect'' in ''Virtues and Vices'' (Oxford: Basil Blackwell, 1978)</ref>.
 
Un suo famoso contributo alla problematicità morale è ilrappresentato dal "''Trolley problem''" (il problema del carrello ferroviario). Unche ripropone l'antico dilemma se sia lecito sacrificare la vita di pochi per salvarne molti: un uomo vede un pesante carrello ferroviario dirigersi verso un gruppo di cinque persone che morirebbero certamente nel caso fossero investite. Abbassando la leva dello scambio il carrello verrebbe deviato verso un altro binario, in cui tuttavia si trova un'altra persona che, se investita, verrebbe anch'essa uccisa. Problema: E' lecito abbassare la leva?<ref name="Philippa Foot 1978">Philippa Foot, ''The Problem of Abortion and the Doctrine of the Double Effect'' in ''Virtues and Vices'' (Oxford: Basil Blackwell, 1978)</ref>.
 
==Note==