Joe Shuster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix minor, categoria vincitori Eisner Award
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Joe Shuster divenne rapidamente famoso per essere il co-creatore di uno dei personaggi di finzione più conosciuti del ventesimo secolo. All'epoca, nel bel mezzo della [[grande depressione]], riuscì comunque a vivere in maniera agiata lavorando sulle storie di Superman. In ogni caso, il [[copyright]] del loro personaggio apparteneva ai loro datori di lavoro, e quando la compagnia si rifiutò di ricompensarli in maniera adeguata, la coppia la citò in giudizio. Nel [[1948]], la corte suprema dello stato di New York obbligò la DC comics a pagare 60.000$ a testa, una cifra importante per quei tempi, ma comunque molto poco in confronto ai profitti multi-milionari dell'azienda. Dopo l'amara lite giudiziaria, Joe Shuster abbandonò il mondo dei fumetti e lasciò le sue creazioni alla DC Comics.
 
Nel [[1975]], Siegel lanciò una campagna pubblicitaria, alla quale partecipò anche Shuster, ormai quasi cieco, protestando per il modo in cui furono trattati dalla DC Comics. Davanti ad una ondata di pessima pubblicità che avrebbe influenzato i loro affatiaffari, la compagnia-genitrice della DC, la [[Warner Communication]] reinserì la coppia licenziata più di 30 anni prima e garantì a entrambi una pensione a vita di 35.000$ l'anno.
 
Joe Shuster è morto il 19 luglio 1992, a causa di un collasso [[cuore (anatomia)|cardiaco]].