Gwyneth Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
== Biografia ==
Intraprende lo studio del canto al [[Royal College of Music]] di [[Londra]], in seguito si perfeziona all'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]] e all'''Interational Opernstudio'' di [[Zurigo]], città dove debutta nel [[1962]] come Orfeo nell'[[Orfeo ed Euridice_(Gluck)|omonima opera]] di [[
Agli inizi come [[mezzosoprano]], presto scopre che la facilità e lo squillo del suo [[registro acuto]] possono permetterle di passare al registro di soprano; decide dunque di cambiare repertorio, esordendo nel [[1964]] come Amelia nel ''[[Un ballo in maschera|Ballo in maschera]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]].
Riga 24:
Oltre all'attività teatrale si dedica a concerti e recital di lieder, partecipazioni televisive e radiofoniche; interpreta inoltre diversi film, in particolare la serie televisiva ''Wagner'', dove impersona il soprano [[Malvina Schnorr von Carolsfeld]], prima interprete di Isotta. È inoltre la protagonista di due show musicali, ''O, Malvina!'' e ''Die Frau im Schatten'', ispirati alle figure storiche di Malvina Schnorr von Carolsfeld e di [[Pauline de Ahna]], moglie di Strauss.
Nel [[2003]] debutta come regista e disegnatrice di costumi in una produzione
Nonostante l'età avanzata non si è ancora ritirata dalle scene, continuando a interpretare ruoli che spaziano dal registro di contralto a quello di soprano. Nel giugno [[2007]], a Monaco, è stata la prima protagonista di una nuova opera, ''[[Alice nel paese delle meraviglie_(opera)|Alice nel paese delle meraviglie]]'' di [[Unsuk Chin|Chin]], mentre nel febbraio [[2008]] è stata Erode in una produzione della ''Salome'' di Strauss a [[Malmö]].
|