Discussione:Yggdrasill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
Ribadisco non c'è alcuna influenza di tipo religioso o sociologico tra il millenario Yggdrasil della voce e la serie di utilizzo di questo nome nei giochini del computer e nei fumetti di questi ultimi anni. E' una vergogna che la Wikipedia italiana (unica tra tutte, verificate per favore) permetta di sistemare in questo modo queste voci, dando peraltro risalto e specifica a queste diciamo secondarie ''curiosità''. Imbarazzante. Grazie--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:36, 5 lug 2009 (CEST)
 
:Anzitutto complimenti per le integrazioni alla voce. Riguardo alla sezione da te contestata e che hai cancellato (2 volte), e dei cui contenuti non sono l'autore:
#Prima considerazione: non è permesso cancellare contenuti senza fornire motivazioni nell'oggetto. Bastava già questo la prima volta ad obbligarmi, in pratica, ad un ripristino. Più in generale: sei invitato a compilare sempre il campo "oggetto", per rispetto della [[Wikipedia:Wikiquette]] (al limite scrivi "vedi discussione").
#Poco prima che tu cancellassi, mi ero dato la pena di organizzare la sezione - di cui non sono l'autore - e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yggdrasill&oldid=25168505#Influenza_nei_media questo] era il risultato (mi sono permesso di riportarlo sopra, per esigenze di comprensibilità).
#Questo tipo di contenuti si incontrano frequentemente su Wikipedia, dove - differentemente dalle enciclopedie tradizionali - c'è una sostanziale identità tra redattore e lettore. In pratica ciò che è scritto su Wikipedia riflette gli interessi e i gusti dei suoi lettori. Non esiste più - per dirlo in altri termini - una netta distinzione tra contenuti "alti" e cultura popolare" ed entrambi hanno diritto di esistere. Può piacere o meno, a seconda dei casi, ma è un fatto. Dunque questo tipo di sezioni (intitolate "Influenza culturale" o "nei media") sono, generalmente e per consuetudine, ammesse.
:Venendo al mio parere sui contenuti specifici che sono stati cancellati, posso capire che in alcuni casi può apparire poco rilevante l'informazione su come è stata chiamata la super-arma di un videogioco, ma è così solo per i non-appassionati di videogiochi. Insomma è un punto di vista (mentre Wikipedia è [[Aiuto:NPOV|NPOV]]). Tuttavia non tutti i riferimenti sono così aleatori: in particolare nel testo cancellato vi sono precisi riferimenti ad opere letterarie rilevanti (tra cui almeno uno dei più importanti romanzi di fantascienza degli ultimi decenni) che reinterpretano la figura Yggdrasil richiamandosi precisamente al mito originario. Comprenderei ad esempio la proposta di selezione di queste informazioni in base alla rilevanza rivestita da Yggdrasil nell'opera (sia essa romanzo, fumetto o videogioco), ma non la cancellazione totale del paragrafo, per i motivi finora esposti. Siamo d'accordo che vanno evitati i contenitori confusionari di curiosità ([[Wikipedia:Curiosità]]), ma buona parte di queste informazioni (lo dico per esperienza) possono essere correttamente contestualizzate, ed evidentemente a qualcuno appaiono rilevanti. In fondo alla voce non fanno male a nessuno (beninteso se si limitano a riportare dati oggettivi e corretti: negli altri casi sono il primo a cancellare!).
Ritorna alla pagina "Yggdrasill".