Crisalide AzioneTrans: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lingua errata in nel template citaweb
m avvisi
Riga 11:
 
=== Supporto alle persone transgender ===
{{S sezione|associazioni|LGBT}}
Fra gli obiettivi dell'associazione vi era quello di far uscire le persone transgender dall'isolamento sociale.
{{quote|La popolazione transessuale è considerata in tutto il mondo una tra le più esposte al suicidio causato da emarginazione sociale e discriminazione, che si esprime in modo variamente profondo nelle diverse culture e società. Suicidi stimolati da pressioni psicologiche esterne talvolta troppo forti da essere sopportate}}
Riga 20:
 
=== Lo standard WPATH ===
{{S sezione|LGBT}}
Crisalide AzioneTrans si oppose ai protocolli terapeutici italiani dell'[[ONIG]]
 
=== Cultura ===
{{S sezione|LGBT}}
 
* Ha importato in Italia il Transgender Day of Remembrance, di cui ora è referente. Questo ha convinto nel [[2004]] anche [[Leslie Feinberg]] a venire in Italia e ad interessarsi attivamente della situazione italiana<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/fotogallery_Feinberg_mi.html | titolo = Leslie Feinberg a Milano | data = 2 giugno 2004 | editore = crisalide-azionetrans.it | accesso = 27 giugno 2007}} - e {{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/Feinberg_feedback.html | titolo = Leslie Feinberg in Italia: i commenti delle persone che hanno partecipato alle conferenze di leslie feinberg a Milano e Firenze | data = 3 giugno 2004 | editore = crisalide-azionetrans.it | accesso = 27 giugno 2007}} - inoltre: {{cita web | url = http://www.transgenderwarrior.org/writings/mbpitalian.htm | titolo = Il tour italiano dell’attivista lesbica e transgender Leslie Feinberg | autore = Minnie Bruce Pratt | editore = transgenderwarrior.org | data = 1 luglio 2004 | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>.
Riga 33:
 
=== Politica e diritti ===
{{S sezione|politica|LGBT}}
Oltre all'aspetto culturale e di supporto, l'associazione si è impegnata anche in ambito politico. In questo campo si discosta dalle altre associazioni, oltre che per la contestazione dei protocolli italiani ONIG e accettazione degli standard mondiali del WPATH e per inserimento dei gruppi AMA nei protocolli diagnostici, anche per la critica alla cosiddetta "[[piccola soluzione]]", in quanto più un palliativo che una soluzione reale<ref>{{cita web | url = http://www.mirellaizzo.it/piccolasoluzione_nograzie.html | titolo = Piccola Soluzione? No grazie! | autore = Mirella Izzo | data = 6 marzo 2006 | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>, ma comunque oggi accettata da tutte le associazioni trans. Infatti si vorrebbe piuttosto una modifica della legge 164, per avvicinarla alla legge inglese, che per il cambio di nome e l'indicativo di genere nei documenti di una persona transgender non considera obbligatorio l'intervento chirurgico sui genitali<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/com_stampa_leggezapatero_mitcrisalide.htm | titolo = Una richiesta all'Unione e al Polo: anche per l'Italia una legge sul cambio di genere sessuale come in Gran Bretagna e Spagna | data = 8 maggio 2005 | autore = Crisalide AzioneTrans e Movimento Identità Transessuale | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>
 
Riga 49:
 
=== Mass media ===
{{S sezione|sociologia|LGBT}}
Crisalide ha esteso la sua attività anche verso i [[mass media]]<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/archivio_audiovideo.html | titolo = Archivio audio-video e cartaceo Crisalide AzioneTrans | editore = crisalide-azionetrans.it | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>.
* [[Televisione]] - Collaborazioni e Interviste TV su: [[Rai Uno]], [[Rai News 24]], [[La7]], [[Gay.TV]]
Riga 61:
== Storia ==
{{S sezione|storia|LGBT}}
 
* Crisalide nasce nel settembre [[1999]] come circolo di ArciTrans, per tanto inizialmente è conosciuta come Crisalide ArciTrans.