Discussione:Yggdrasill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 118:
:::::Scusa mi sono perso il link. Quale? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:24, 6 lug 2009 (CEST)
:::::: Scusami tu, sono stato io a non avertelo segnalato, è questo: [http://fr.wikipedia.org/wiki/Yggdrasil_dans_la_culture_populaire]. Sei una persona molto gentile, scusami se sono stato finora un po' rude. ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:49, 6 lug 2009 (CEST)
==Il punto 3==
Il punto 3 è frutto di un analisi sociologica. Questo significa che l'autore o il propugnatore di questa tesi non intende spiegare una data realtà oppure validarla ma semplicemente descriverla. Descrive un fenomeno sociale allargato, dai confini e dagli esiti ancora incerti: Wikipedia. Questa descrizione, tuttavia, non può condizionare né non può essere richiamata a dettare i confini del fenomeno. E' come se ad un quadro chiedessimo di modificare il paesaggio. Con questo si rischia la manipolazione ed è intrinsecamente illogico. Vediamo perché. <br>
Descrizione:
''Questo tipo di contenuti si incontrano frequentemente su Wikipedia, dove - differentemente dalle enciclopedie tradizionali - c'è una sostanziale identità tra redattore e lettore. In pratica ciò che è scritto su Wikipedia riflette gli interessi e i gusti dei suoi lettori. Viene messa in crisi - per dirlo in altri termini - una netta distinzione tra contenuti culturali "alti" e "cultura popolare" ed entrambi hanno diritto di cittadinanza. Può piacere o meno, a seconda dei casi, ma è un fatto.''
Manipolazione:
''Dunque questo tipo di sezioni (intitolate "Influenza culturale" o "nei media") sono, generalmente e per consuetudine, ammesse.''
Ammesse da chi? non lo si dice... sembrerebbe da cui sopra ma il da cui sopra non è logicamente legato, in alcun modo legato, al "dunque" che viene dopo.
Inoltre è falso che Wikipedia veicoli contenuti popolari, basti pensare alla parola ''pisello'', non è volgare ed estremamente diffusa, molto più diffusa della parola ''pene'' eppure noi titoliamo la voce che riguarda il ''pisello'' come ''pene''. Dove è la popolarità in questa scelta? Facciamo ''dunque'' e in questo caso una scelta culturale ''alta'' e non ''bassa'' perché noi facciamo continuamente scelte che non sono basate su alcuna regola che non sia quella della lettura prevalente e tacitamente accettata delle regole ambigue che ci siamo dati (o che abbiamo trovato). Il criterio di Wikipedia non è cultura alta o bassa (quello è l'analisi sociologica che lo stabilisce a posteriori, potendosi ricredere un domani, dati alla mano) ma la "scelta". La "scelta" si fonda sull'accordo o sul confronto nella pagina di discussione ed è esattamente quello che stiamo qui facendo. In tal senso il punto 3 sposta il luogo per dirimere la scelta non in base al confronto tra me e te o altri, unici attori consentiti per dirimerla, ma si appella ad analisi descrittive (manipolazione) con un ''dunque'' di troppo.
Detto questo torniamo alle nostre scelte su Yggdrasill ti va bene la soluzione francese? Hai contezza che nessuna WP inserisce quella roba nella stessa voce (dove dirige in quel caso l'analisi sociologica?) cosa hanno '''deciso''' quegli utenti? Infine il romanzo fantascientifico sono d'accordo nell'inserirlo se trovi però una fonte critica (di analisi critica) che ne garantisca l'effettivo collegamento nei contenuti. Cordialità --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 01:02, 7 lug 2009 (CEST)
| |||