Plug and play: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Storia: corr. forma
Riga 6:
 
==Storia==
La tecnologia plug and play èfu nataintrodotta sulla [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[Amiga]].: [[AmigaOS]] infatti, il [[sistema operativo]] delladei piattaformacomputer Amiga, dalla [[release (informatica)|release]] 1.2 ([[1986]]) implementaimplementava tale tecnologia, che vieneera denominatachiamata [[AutoConfig]].; Aa causa di un [[bug]] però,tuttavia la tecnologiaessa non èfu realmentedavvero utilizzabile fino alla successiva release 1.3 di AmigaOS del [[1988]]. Nel [[1990]] una tecnologia analoga fu adottata dai computer [[Apple Macintosh|Macintosh]] di [[Apple Computer|Apple]].
 
L'espressione "plug and play" fu invece introdotta nel marzo del [[1993]] alla ''Windows Hardware Conference'' di [[Microsoft]], da parte dei colossi Microsoft, [[Intel]] e [[Compaq]]. Nel [[1995]] Microsoft pubblicizzò (e spinse) il plug and play come una delle caratteristiche salienti del suo [[sistema operativo]] allora in fase di lancio, [[Windows 95]]. In quel periodo ancora spadroneggiava lo standard [[Industry Standard Architecture|ISA]], non nativamente compatibile con il Plug and Play a differenza del [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], e la convivenza fra hardware Plug and Play e non portava spesso a malfunzionamenti; a causa di questo, la tecnologia Plug and Play fu da alcuni sarcasticamente ribattezzata "plug and pray", termine inglese che significa "collega e prega" (nel senso di "prega che funzioni").
Nel [[1990]] una tecnologia similare viene adottata dai computer [[Apple Macintosh|Macintosh]] di [[Apple Computer|Apple]].
 
Ormai, a distanza di più di un decennio dall'introduzione di questa tecnologia, il supporto si è esteso a tutti i sistemi operativi più diffusi, e la maturità del software e dell'hardware è stata pienamente raggiunta, rendendo il ''plug and pray'' solo un ricordo.
Il concetto di plug and play così come lo conosciamo oggi è stato invece formalizzato nel [[marzo]] del [[1993]] alla ''Windows Hardware Conference'' di Microsoft, da parte dei colossi [[Microsoft]], [[Intel]] e [[Compaq]].
 
Nel [[1995]] Microsoft pubblicizzò (e spinse) il plug and play come una delle caratteristiche salienti del suo [[sistema operativo]] allora in fase di lancio, [[Windows 95]]. In quel periodo ancora spadroneggiava lo standard [[Industry Standard Architecture|ISA]], non nativamente compatibile con il Plug and Play a differenza del [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], e la convivenza fra hardware Plug and Play e non portava spesso a malfunzionamenti; a causa di questo, la tecnologia Plug and Play fu da alcuni sarcasticamente ribattezzata "plug and pray", termine inglese che significa "collega e prega" (nel senso di "prega che funzioni").
 
Ormai, a distanza di più di un decennio dall'introduzione di questa tecnologia, il supporto si è esteso a tutti i sistemi operativi più diffusi, e la maturità del software e dell'hardware è stata pienamente raggiunta, rendendo il ''plug and pray'' solo un ricordo.
 
==Innovazione e funzionamento (cenni)==