Barnaba da Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
qualche nota biografica
Riga 18:
}}
 
== Biografia ==
Egli fu attivo soprattutto in Liguria e in Piemonte a metà del XIV secolo. Un suo dipinto si trova nella Chiesa di San Francesco ad [[Alba (CN)|Alba]], mentre un polittico è conservato presso la [[Chiesa di San Dalmazio (Savona)|Chiesa di San Dalmazzo]] a [[Savona]].
Egli fu attivo soprattutto in Liguria, in Piemonte e a [[Pisa]] a metà del XIV secolo.
 
La sua formazione [[arte|artistica]] avvenne nell'ambito dei movimenti [[pittura|pittorici]] [[emilia]]ni, dove subì l'influenza di [[Vitale da Bologna]].<ref>"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.56-57</ref>
La sua "Vergine con Bambino" dipinta in stile bizantino si trova invece presso il Museum of Fine Arts a [[Boston]], Massachussets.
 
Barnaba venne citato per una sua opera già nel [[1361]] a [[Genova]] e tre anni dopo fu impegnato negli affreschi della cappella del [[Palazzo Ducale (Genova)|Palazzo Ducale]] e nel [[1370]] produsse un'ancona per la [[Loggia dei Mercanti (Genova)|Loggia dei Mercanti]].
 
Dopo un periodo di soggiorno piemontese, il pittore venne invitato a Pisa dalla
[[Duomo (Pisa)|Fabbrica del Duomo]] per la decorazione del Camposanto. Nella città [[toscana]] sono rimaste due ''Madonne'' di Barnaba, conservate presso il Museo Nazionale.
 
Egli fu attivo soprattutto in Liguria e in Piemonte a metà del XIV secolo. Un suo dipinto si trova nella Chiesa di San Francesco ad [[Alba (CN)|Alba]], mentre un polittico è conservato presso la [[Chiesa di San Dalmazio (Savona)|Chiesa di San Dalmazzo]] a [[Savona]].
 
La sua "Vergine con Bambino" dipinta in stile bizantino si trova invece presso il Museum of Fine Arts a [[Boston]], Massachussets, mentre la sua ''S.Caterina'' è conservata alla collezione Cruz di Santiago del Cile, il suo ''Giudizio finale'' è visibile in S.Agostino a Genova
 
Il suo gusto pittorico, partendo dalla vivace scuola emiliana, subì influenze di tipo [[Arte bizantina|bizantineggiante]] e qualche spunto [[gotico (arte)|gotico]] che avvicinarono l'artista alla scuola [[siena|senese]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==