Decathlon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lv:Desmitcīņa
Kasper2006 (discussione | contributi)
Riga 77:
Il più famoso decatleta degli [[Anni 1990|Anni Novanta]] è stato senza dubbio [[Dan O'Brien]], atleta statunitense che ha dominato la disciplina per lunghi anni, avendo vinto tre titoli mondiali consecutivi ([[1991]], [[1993]], [[1995]]) e un titolo olimpico ([[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]]) oltre ad aver detenuto a lungo il record mondiale della disciplina con 8891 punti.<br /> Negli ultimi anni gli atleti più forti e continui sono stati [[Tomas Dvorak]] e [[Roman Šebrle]]: il primo ha di poco mancato la fatidica quota di 9000 punti, fermandosi a 8996, mentre il secondo l'ha ampiamente superata, primo uomo al mondo, arrivando a 9026 punti, attuale record del mondo.
 
==RisultatiDecathlon femminile in Italia==
In Italia il decathlon femminile ha raggiunto buoni risultati a livello mondiale, nonostante l'esiguo numero di partecipanti (fino ad ora 12), e di competizioni ufficiali svolte. Le atlete che più si sono distinte sono le eptathlete Sara Tani (decima prestazione assoluta di sempre nel mondo nonché miglior prestazione italiana assoluta) e Ada Salgarella (vincitrice della prima gara ufficiale di decathlon). Importante è anche il risultato di Monica Cuperlo, grande talento nel salto in alto, che ha ottenuto un ottimo punteggio, il quarto in Italia, nonostante la giovane età.